Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - copertina
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 2
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 3
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 4
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 5
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 6
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - copertina
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 2
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 3
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 4
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 5
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 6
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Bronsky ricorda
Disponibilità immediata
7,40 €
-60% 18,50 €
7,40 € 18,50 € -60%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bookweb
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
18,50 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
18,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
10,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
10,35 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bookweb
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
18,50 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
18,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
10,35 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - copertina
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 2
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 3
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 4
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 5
Bronsky ricorda - Edgar Hilsenrath - 6

Descrizione


Nel 1952 la famiglia Bronsky ottiene finalmente il visto per gli Stati Uniti. Peccato che la richiesta fosse stata inoltrata tredici anni prima, che nel frattempo in Europa sia successo quel che è successo e che i Bronsky siano ebrei tedeschi. Dal tavolo di un'osteria newyorkese, dove trascorre le notti assieme ad altri emigrati, Jakob Bronsky racconta le sue giornate passate in giro a rimediare lavoretti, cibo e sesso. Ricordare è per lui un'ossessione, ma nella sua memoria c'è un buco - scavato dagli anni del conflitto mondiale che, ne è convinto, può riempire solo scrivendo un romanzo capace di narrare in modo definitivo la guerra e il nazismo, la paura e l'orrore, un romanzo che con divertito cinismo vuole intitolare "Il segaiolo". "Bronsky ricorda" è il resoconto sarcastico delle peripezie di un emarginato che con volontà strenua cerca di non piegarsi a un sistema, quello americano, che disattende le promesse e monetizza tutto, anche i rapporti fra le persone. La lunga confessione - non sapremo mai quanto veritiera - di un uomo scampato all'estinzione del proprio popolo e che continua a vivere anche se, talvolta, non ne vede la ragione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
20 aprile 2010
215 p., Brossura
9788860733177

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Erika Vecchietti
Recensioni: 5/5

Concordo con chi mi ha preceduto: Jakob Bronsky è un John Fante ebreo, con alle spalle la drammatica vicenda del secondo conflitto mondiale e dell'Olocausto. Oltre infatti al problema del rientrare nelle "quote" di stranieri accettati annualmente negli Stati Uniti (il padre fece domanda nel 1939, ma il visto fu accordato solo nel 1952, con preghiera di non insistere presso le autorità consolari per uno sconto sull'attesa), deve confrontarsi, da marginale, con la società rampante, opulenta e conformista dell'America degli anni Cinquanta. Ottima la traduzione di Roberta Gado Wiener.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Preda
Recensioni: 4/5

Un libro diretto politicamente scorretto, con un registro narrativo particolare e con una capacità rara in alcuni passaggi di mettere evidenza i grandi paradossi degli stati uniti e del sogno americano. Hilsenrath in questo romanzo a metà tra autobiografia e critica della società che prima lo ha rifiutato e poi accolto a metà riesce a spiegare meglio di tanti scrittori americani i cortocircuiti del suo tempo. Consiglato

Leggi di più Leggi di meno
Kristian d'Arc
Recensioni: 5/5

Che eccezionale (e tardiva) scoperta! Di un libro così faccio prima a dire che cosa NON mi sia piaciuto: non mi è piaciuto che dal titolo italiano insensatamente puritanello e scialbo ("Bronsky ricorda") sia sparita per magia la prima parte di quello originale: "Fuck America". Tutto il resto è musica, intelligenza, coraggio, energia, indignazione. Hilsenrath è divertente, spudorato, mai noioso, disperato, non ha peli sulla lingua, ed è politicamente scorrettissimo. (Ma quest'ultima affermazione è superflua: gli scrittori intelligenti sono SEMPRE politicamente scorrettissimi!) Per dare una vaga idea, è un misto di Donleavy, Hemon, Bukowski e John Fante, ma leggermente più incazzato. I suoi dialoghi sono essenziali e secchi, ridotti all'osso, ma alcuni sono fra i più esilaranti che abbia mai letto. Uno dei libri più graffianti di sempre. Non fatevelo mancare!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edgar Hilsenrath

(Lipsia 1926) scrittore tedesco. Di origini ebraiche, è sfuggito alle persecuzioni naziste emigrando prima in Romania e Palestina e poi negli Stati Uniti, esperienza che dà forma al suo libro d’esordio La notte (Nacht, 1964, nt). Coniugando un livido humor nero con il tema scottante e delicato dell’olocausto ha creato una peculiare forma di satira che impronta tutta la sua opera. Si ricordano Il nazista e il barbiere (Der Nazi & der Friseur, 1977, nt), romanzo in stile picaresco che narra come un SS sfugga alla cattura indossando gli abiti del suo barbiere ebreo; La fiaba dell’ultimo pensiero (Das Märchen vom letzten Gedanken, 1989), sullo sterminio del popolo armeno in Turchia nel 1915; Jossel Wassermann torna a casa (Jossel Wassermanns Heimkehr, 1993); Le avventure di Ruben Jablonski (Die...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore