Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Cantico dei Cantici
Disponibile su APP ed eReader Kobo
6,55 €
6,55 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Cantico dei Cantici
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Il Cantico dei Cantici
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il Cantico dei Cantici è considerato uno dei testi più enigmatici e controversi della Bibbia: è un componimento poetico millenario, scritto probabilmente nel IV secolo a. C. E’ stato fra gli ultimi libri ad essere incluso nella Bibbia ebraica, probabilmente perché non parla né di Dio né di Israele, né è il racconto di una visione profetica. Il nome del libro in ebraico, Shir ha-Shirim, porta la ripetizione della parola ‘cantico’, secondo il modo di costruire le frasi degli antichi ebrei, ed è da considerarsi come un superlativo e andrebbe reso come “Il più sublime tra i cantici”. Nell’interpretazione mitologica viene fatto risalire all'epoca felice dell'Eden e in questo senso rappresenta pertanto il cantico d'amore per eccellenza. E’ attualmente presente nell' Antico Testamento sia della Bibbia ebraica che di quella cristiana. Nella raccolta cristiana è inserito tra i libri sapienziali; in quella ebraica è incluso nei Ketuvìm. Il libro viene attribuito a re Salomone, figlio di Davide. In realtà la vera origine del libro non è chiara, è più probabile che il Cantico sia nato come una raccolta di diversi poemi antecedenti, originari dell'area mesopotamica, unificati dal comune riferimento ad un unico tema, quello della ricerca dell’amore. La protagonista è una giovane donna, Shulamit, anche se il testo si presenta sotto forma di un dialogo tra due giovani innamorati che si cercano. L’amato di Shulamit non ha nome, e vive solamente dell’appassionata descrizione di lei: è lei che conduce il gioco, lei che prende l’iniziativa amorosa, lei che parla al posto di lui. Shulamit – come la poesia – si muove e parla in una dimensione non reale, in un luogo dove i desideri hanno parole intense e sensuali, non hanno pausa né esitazioni, e scontano per questo la condanna - forse piacevole - di una perenne irrealizzabilità, di un inseguimento senza fine. L’attrice Barbara Eforo è l’appassionata lettrice e interprete del Cantico, il testo, tratto da un’idea dell’associazione culturale AtoZ, è stato curato dal traduttore dall’ebraico Davide Mano con la collaborazione di Stefano Mano. Il commento al Cantico è a cura della redazione de il Narratore audiolibri ed è letto da Moro Silo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

00:43:50
Testo in italiano
9788868161880
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore