Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Città distrutte. Sei biografie infedeli
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Città distrutte. Sei biografie infedeli - Davide Orecchio - copertina
Chiudi
Città distrutte. Sei biografie infedeli

Descrizione


Con queste biografie infedeli di uomini non illustri, Davide Orecchio ha rivelato al suo esordio una scrittura tra le più notevoli del panorama contemporaneo. Un ritmo ineludibile capace di improvvise accensioni metaforiche segue sei vite che corrono rapide, esuli nel proprio tempo. Sei vite inventate eppure documentate attraverso una ricerca storica minuziosa, condotta tra archivi, lettere, diari di personaggi realmente vissuti nel lontanissimo e fatidico Novecento. In Città distrutte, fascismo, comunismo, guerra fredda offrono lo sfondo tutt’altro che inerte a sconfitte e atti mancati di questi personaggi in cui scorre sangue umano. Inanità e sopraffazione segnano le tappe di formazioni impossibili, di un puntuale «disavvenire»: una giovane desaparecida regala la propria identità a una compagna di cella; un anziano bracciante molisano non trova riscatto come deputato del Pci dopo una vita di fallimenti; una poetessa muore senza aver pubblicato neppure una riga. Il secolo breve si è lasciato alle spalle un paesaggio di macerie. Davide Orecchio vi si aggira come un archeologo, chiedendosi che fine abbiano fatto le vite finite: tenta di rintracciare il fantasma di due spalle e un sorriso, i risvegli, le domeniche al parco, i sopori di un uomo. Non racconta la Storia ma la storia di un desiderio. Tra camposanti e bombe inesplose, ritrova suppliche che scivolano tra i denti come infissi in rovina, labbra stinte come intonaci, ricostruisce con i cocci la forma di ciò che non è stato mai. Perché, se la vita è un reperto e il passato è solo carta, scrivere una città distrutta – una biografia – è costruire un’ipotesi attorno a un’assenza. Ecco allora che lo stile dischiude il suo compito: dare forma al vuoto. Ecco la letteratura come ribellione velleitaria all’oblio, riscatto di una materia di calcinacci, frantumi e vestigia quando tutto è ormai compromesso e disgregato. Ecco sei vite che avrebbero potuto essere ma non sono state, come quelle di ognuno di noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
12 aprile 2018
226 p., Rilegato
9788842824510

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola Intrevado
Recensioni: 5/5

E' davvero un grande conforto prendere atto che ci siamo scrittori italiani al lavoro, molto giovani, e di tale indiscutibile livello di scrittura ed erudizione. Costruzione di trame redatte su documento e immaginario che si sposano in una miscela che si salda non solo nell' idea intuitiva della formula quanto piuttosto nel risultato del suo progetto. E che progetto ambizioso. E che risultato sorprendente. Scalda il cuore la lettura appassionata di un libro di tale altissimo grado culturale ed e' un piacere sapere che sia stato premiato dal supermondello, di solito i premi non premiano mai i talenti quanto i poteri delle cortigianerie di turno. E... quest' anno, avendo ricevuto i tre libri da leggere, sono uno dei 200 giurati italiani che votera' il prossimo vincitore. In verita' non ho ancora cominciato il mio compito di attento lettore e ho voluto leggere questo libro per saggiarne il livello dei partecipanti in genere, cosi' per darmi una prova come dire dell' attendibilita' della misura. Ma, a questo punto mi chiedo : saro' all' altezza del ruolo ? Davide Orecchio : indicami la via !

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Negli ultimi anni, non senza l’aiuto della crisi, il campo editoriale ha corretto un tiro che non era stato sempre razionalissimo: scoppiata la “bolla degli esordienti”, lo scouting è tornato a essere prerogativa delle “indie”; realizzato che lanciare i libri come fossero mucchi di dadi era sul lungo termine controproducente, è cominciato un percorso di decrescita del numero di uscite; l’ultimo processo virtuoso in atto, sebbene non riguardi ancora le major, è infine quello dei “recuperi” – o, alla francese, repêchage. Il sistema distributivo, che con tanta lestezza riempie gli scaffali di novità per svuotarli allo scaglione successivo, ha il vantaggio di fare da volano ai libri che vendono da subito, ma dall’altro lato macina innumerevoli testi senza dar loro il tempo di trovare i propri lettori. Ci si trova così nella situazione paradossale in cui molti libri, pur richiesti, risultano indisponibili.
Se c’è un marchio che ha dettato la nuova linea dei recuperi, quello è il Saggiatore, che negli anni scorsi ha riproposto Ultimo parallelo di Filippo Tuena e Last love parade di Marco Mancassola, e oggi riporta in libreria Città distrutte, notevole esordio di Davide Orecchio, in cui l’autore cominciava a mettere a punto la propria poetica basata sull’ibridazione di storia e fantasia, fiction e non-fiction, fatti reali, fatti verosimili e fatti implausibili, fino a giungere alla scoperta di verità ulteriori.

Vanni Santoni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Davide Orecchio

1969, Roma

Vive e lavora a Roma, città nella quale è nato.Nel 2014 è uscito il romanzo Stati di grazia (il Saggiatore). Ha pubblicato nel 2012 Città distrutte. Sei biografie infedeli (Gaffi), una raccolta di racconti che ha vinto il premio Mondello Opera Italiana e SuperMondello 2012, il Premio Volponi 2012 ed è arrivata finalista al premio Napoli. Storico di formazione e giornalista professionista, ha pubblicato racconti, testi, articoli e saggi su Nazione Indiana (del quale fa parte dal 2012), Nuovi Argomenti, WATT, pagina99, il manifesto, The American Reader, Achab, Reset, Caffè Europa, Dimensioni e problemi della ricerca storica, Style Piccoli/Corriere della Sera. Direttore di Rassegna.it dal 2007 al gennaio 2014. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore