Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Con Savinio - Alberto Savinio - copertina
Con Savinio - Alberto Savinio - 2
Con Savinio - Alberto Savinio - 3
Con Savinio - Alberto Savinio - 4
Con Savinio - Alberto Savinio - copertina
Con Savinio - Alberto Savinio - 2
Con Savinio - Alberto Savinio - 3
Con Savinio - Alberto Savinio - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Con Savinio
Disponibilità immediata
9,28 €
9,28 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
9,28 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
9,28 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Con Savinio - Alberto Savinio - copertina
Con Savinio - Alberto Savinio - 2
Con Savinio - Alberto Savinio - 3
Con Savinio - Alberto Savinio - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: copertina leggermente logorata e macchiata pagine: leggermente ingiallite note:
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1981
217 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000478907

Conosci l'autore

(Atene 1891 - Roma 1952) scrittore e pittore italiano. Fratello del pittore Giorgio de Chirico, passò la propria infanzia in Grecia, dove si diplomò in pianoforte e composizione; poi proseguì i suoi studi a Monaco e quindi si trasferì, nel 1910, a Parigi, dove visse per quattro anni. Insieme al fratello frequentò gli ambienti surrealisti legandosi d’amicizia con G. Apollinaire e fondando il movimento musicale del «sincerismo» (1914), che teorizzava una musica «non armonica». Nel medesimo anno pubblicò il poema drammatico Chants de la mi-mort, che inaugurava quel registro onirico e grottesco che sarà tipico della sua opera. Nel 1916 uscì sulla «Voce» Hermaphrodito, una sorta di diario fantastico che alterna prose e versi in italiano e in francese. S. si era, in quegli anni, trasferito a Ferrara,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore