Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Un delitto da dimenticare. I casi dell'ispettore Erlendur Sveinsson. Vol. 13
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Un delitto da dimenticare. I casi dell'ispettore Erlendur Sveinsson. Vol. 13 - Arnaldur Indriðason,Alessandro Storti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
delitto da dimenticare. I casi dell'ispettore Erlendur Sveinsson. Vol. 13
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


IL NUOVO ROMANZO DI UN MAESTRO DELLA SUSPENSE «Ho già letto almeno cinque libri con protagonista il suo commissario Erlendur.» Andrea Camilleri «Il miglior scrittore di gialli nordico.» THE TIMES «Il principe del mistero.» THE NEW YORK TIMES Islanda, fine anni Settanta. Una donna è immersa nelle acque di uno dei laghi di Svartsengi, nei pressi di una centrale geotermica, e trova accidentalmente il cadavere di un uomo. Incidente? Suicidio? L’autopsia rivela che la vittima potrebbe essere caduta da una grande altezza, e anche che potrebbe essere collegata alla vicina base militare americana. Erlendur, giovane detective, e il suo capo Marion Briem decidono di seguire questa pista, scontrandosi però da subito con un muro di ostilità e diffidenza. Perché gli americani si ritengono superiori agli islandesi, da loro considerati poco più che selvaggi, e non intendono accettare intrusioni, nemmeno da parte della polizia. Aiutati solo da Caroline, un sergente di colore che ben conosce la discriminazione razziale, Erlendur e Marion indagano, rovistando nelle pieghe nascoste della base militare. Forse la vittima ha visto qualcosa di troppo e per questo è stata brutalmente uccisa. Ma la verità è molto diversa... Erlendur, intanto, sta anche indagando per proprio conto su un cold case di venticinque anni prima: una ragazza svanita nel nulla in uno dei quartieri più poveri e miserabili della Reykjavík del tempo, il cui destino il giovane detective sembra aver preso a cuore spinto dall’ossessione – che non lo abbandonerà più – per i casi irrisolti di persone scomparse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
320 p.
Reflowable
9788823516601

Valutazioni e recensioni

3,9/5
Recensioni: 4/5
(12)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(4)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

zombie49
Recensioni: 3/5

Alla fine degli anni ’70, in Islanda, una donna che sta facendo un bagno in una remota sorgente termale trova un cadavere. L’uomo ha fratture multiple in tutto il corpo: è precipitato da grande altezza, e qualcuno ha scaricato il corpo nel lago. Il commissario Erlendur Sveinsson e il suo capo Marion Briem si occupano delle indagini. La vittima, riconosciuta dalla sorella, è Kristvìn, un operaio islandese della base aerea americana di Keflavik: se il reato è avvenuto lì, anche le autorità militari devono indagare. Gli americani, però, sono arroganti, ritenendosi superiori agli islandesi: solamente Caroline Murphy, caporale di colore vittima di discriminazioni, è disposta a collaborare. Un vecchio caso intriga Erlendur: una ragazza, Dagbjört, scomparsa venticinque anni prima mentre andava a scuola. Indriđason rivela subito le circostanze di morte della vittima, ma questo non toglie suspense al racconto, anzi incuriosisce. Torna il tema già trattato in altri romanzi, l’occupazione americana dell’Islanda, che x quanto incruenta, fu una violenza nei confronti di una popolazione neutrale e inerme. Durante la seconda guerra mondiale, infatti, gli Alleati imposero basi aeree sul territorio islandese, e un contingente rimane ancora. E’ un altro romanzo della serie retrospettiva su Erlendur, alla sua seconda indagine importante con Marion. Incuriosisce la scelta di Indriđason, davvero originale, di far sparire Sveinsson in “Le abitudini delle volpi”, lasciandone in sospeso la sorte, come se egli stesso fosse in dubbio, e presentandone le avventure precedenti. Anche il vecchio caso della ragazza scomparsa è un tema ricorrente nei libri su Erlendur. Le indagini sono come sempre molto lente, perché Indriđason descrive l’aspetto psicologico del crimine più dell’azione ma la lentezza esasperante toglie interesse alla storia; il finale è poco credibile. L’atmosfera è grigia, desolata e cupa come i cieli d’Islanda. I protagonisti sono rassegnati, sconfitti, depressi.

Leggi di più Leggi di meno
rosa
Recensioni: 4/5

bello e scorrevole!

Leggi di più Leggi di meno
Mauro R
Recensioni: 3/5

Bel libro giallo, a mio parere, scritto bene, con il giusto equilibrio tra descrizioni delle ambientazioni e dei personaggi, e i dialoghi, calibrati e credibili. Anche se non amo molto i gialli di ambientazione nordica, dove sono presenti sempre atmosfere troppo cupe e fredde, ciononostante il libro ha un ritmo che - anche se lento - ti coinvolge, la storia è verosimile. Peccato l'assenza di adrenalina e colpi di scena.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,9/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(4)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


Islanda, fine anni Settanta. Una donna è immersa nelle acque di uno dei laghi di Svartsengi, nei pressi di una centrale geotermica, e trova accidentalmente il cadavere di un uomo. Incidente? Suicidio?

«Vi elettrizzerà.» - Library Journal

«Ho già letto almeno cinque libri con protagonista il suo commissario Erlendur.» - Andrea Camilleri

«Il miglior scrittore di gialli nordico.» - The Times

Il malato di psoriasi può trarre gran beneficio da immersioni regolari in acque ricche di silicio organico. Calma la pelle, attenua il prurito, diminuisce i focolai. L’Islanda abbonda di bacini acquiferi colmi del prodigioso minerale. Un motivo in più per visitare il paese, il cui brullo panorama da pianeta alieno è diventato irresistibile meta turistica non solo per i poteri curativi delle sue acque. Impossibile infatti resistere al fascino della piccola isola vulcanica, attraversata da desolate brughiere ghiacciate e da inermi distese di ghiaia e pietrisco, in cui le piante devono lottare strenuamente per la sopravvivenza. Un unico consiglio se volete visitare il paese per curare dermatiti o altre malattie della pelle. Prima di ammollare i piedi nelle miracolose acque lacustri è opportuno controllare che manchi l’ingrediente segreto proposto da Indridason: il morto. Si ritiene infatti che la presenza cadaverica possa compromettere notevolmente la cura.

Per lo scrittore islandese è normale arredare i paesaggi mozzafiato della sua patria con morti ammazzati, il cui rinvenimento nelle primissime pagine è diventato oramai un divertente leitmotiv, l’immancabile punto di partenza delle indagini di Erlendur. Stavolta il cadavere appartiene a un giovane meccanico trovato nelle acque termali di Keflavik, probabilmente occultato dopo una colluttazione finita in tragedia. Vestito all’americana, con tanto di stivali da cowboy, si presume che lo sfortunato giovane frequentasse la base militare statunitense nei paraggi, un covo di contrabbando di birre, proibite nell’Islanda bacchettona degli anni Settanta, e marijuana. Verosimilmente il ragazzo avrà fatto affari con il contrabbandiere sbagliato, o magari con un marine…
L’indagine porterà presto Erlendur a scontrarsi con le autorità militari statunitensi, dal detective definite forze di invasione, tradendo uno spiccato antimilitarismo. Caroline è l’unica tra gli yankee a salvarsi dall’algido sguardo inquisitorio di Erlendur, forse perché la ragazza è di colore e perciò di frequente oggetto di odiosi sbeffeggi da parte degli abitanti autoctoni. Il detective, per quanto sia di orientamenti anti-americani, proprio non sopporta le derive razziste dei compatrioti, comuni in quei difficili anni in cui l’Islanda, importante avamposto NATO durante la Guerra Fredda, era avvampata da un feroce nazionalismo. La giovane ufficiale di colore lo aiuterà a far luce sul caso e a muoversi dentro la base, dove le indagini prenderanno, come da copione, una piega inaspettata.

Un delitto da dimenticare è il secondo prequel dedicato alla gioventù dell’ispettore, il seguito di Le notti di Reykjavík. Ambientato negli anni Settanta, in un periodo in cui era un semplice detective, questo capitolo è un’occasione per approfondire i motivi dietro l’ossessione di Erlendur verso i cosiddetti cold case, cioè quei delitti archiviati perché mai risolti. Infatti, oltre all’indagine principale, il protagonista seguirà il caso della sparizione di una ragazza avvenuta venticinque anni prima, la parte più avvincente e importante del romanzo poiché chiarisce alcuni eventi del difficile passato di Erlendur, legati alla scomparsa del fratellino quando aveva otto anni.
La scrittura di Indridason è come al solito misurata e minimalista, a tratti disarmante per quanto è semplice, ma invece di risultare monocorde e banale, questo stile è divenuto l’arma vincente per lo scrittore islandese, poiché si fonde alla perfezione con la ambientazione deprimente e rarefatta, ma soprattutto con la distaccata caratterizzazione del suo protagonista. L’algido Erlendur è infatti tetro, di pochissime parole, un uomo in apparenza senza emozioni. Un vero scandinavo. Le sue indagini raramente sono ricche di colpi di scena destabilizzanti e l’azione non ha mai un ruolo predominante. Le ricerche avanzano quasi meccanicamente per incastri realistici e gli interrogatori sono condotti con quella scarna gentilezza priva di empatia capace di restituire l’atmosfera di cupa e indifferente solitudine che un vero appassionato di gialli scandinavi ricerca. ”Tutto è gelo tranne l’anima” declamava la poetessa russa Cvetaeva. Non aveva ancora letto Indridason.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Arnaldur Indriðason

1961, Reykjavík

Arnaldur Indriðason è uno scrittore islandese di romanzi polizieschi che hanno come protagonista il personaggio di Erlendur Sveinsson. Ha lavorato come giornalista indipendente e come critico cinematografico. Laureato in storia, ha scritto il suo primo romanzo nel 1997. Ha vinto numerosi premi fra i quali il Glasnyckeln e Gold Dagger. Tra i suoi romanzi pubblicati da Guanda: Sotto la città (2005), La signora in verde (2006), La voce (2008), Un corpo nel lago (2009), Un grande gelo (2010), Un caso archiviato (2010), Un doppio sospetto (2011), Cielo Nero (2012), Le abitudini delle volpi (2013), Sfida cruciale (2013), Le Notti di Reykjavík (2014), Una traccia nel buio (2015), Un delitto da dimenticare (2016), Il commesso viaggiatore (2017), La ragazza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore