Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 368 liste dei desideri
Una famiglia americana
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Una famiglia americana - Joyce Carol Oates - copertina
Chiudi
famiglia americana

Descrizione


Joyce Carol Oates è maestra nell'indagare in profondità la psicologia dei personaggi, i loro conflitti interiori e le loro nevrosi. In Una famiglia americana, con il suo inconfondibile genio narrativo, ci porta dentro il cuore nero della società borghese, tanto affabile quanto spietata nei confronti di chi infrange le sue regole. Una società in cui tutti prima o poi si ritrovano al contempo vittime e carnefici.

«Per parecchio tempo ci avete invidiato, poi ci avete compianto. Per parecchio tempo ci avete ammirato, poi avete pensato "Bene! È quello che si meritano.»

Tutti ammirano i Mulvaney, tutti li invidiano. Sono un clan chiassoso e allegro, una famiglia perfetta in cui regna la concordia. La loro fattoria nel Nord dello stato di New York è una casa da fiaba abitata da uno stuolo di cani, gatti, cavalli, mucche, pecore, e sempre piena di amici e parenti. Michael, il padre, ha un'impresa edile ben avviata ed è un conosciuto e rispettato membro del Country Club. Sua moglie Corinne è una donna «nervosamente allegra», visceralmente anticonformista, con una solida fede religiosa, la mente sempre in fermento, la passione per l'antiquariato e la politica. I figli conoscono soltanto valori saldi e fiducia nella vita: Mike junior è un campione di football; Patrick, uno scienziato in erba; il piccolo Judd, l'adorante mascotte dei fratelli maggiori. Poi c'è lei, la dolcissima Marianne. Studentessa modello, sempre attenta agli altri, si affaccia con un po' di ingenuità ai suoi sedici anni. Nel giorno di San Valentino del 1976, dopo il ballo della scuola, le accade qualcosa di terribile. Un «incidente» innominato e innominabile, che turba la serenità della casa, ammutolisce quel lessico familiare che permetteva ai Mulvaney di capirsi senza fatica, di riconoscersi come parte di un tutto. È un incantesimo malvagio, e in un attimo la famiglia perfetta non esiste più. L'affetto che li lega non riesce più a scorrere; ciascuno combatte la sua lotta in nome della giustizia, della vendetta o del perdono; l'evento drammatico li trasforma e li allontana, come accade soprattutto a Marianne e ai suoi genitori, che non riusciranno a superare il reciproco pregiudizio. Per ritrovarsi, i Mulvaney hanno di fronte una lunga strada, un cammino in cui ognuno, liberato dall'obbligo di incarnare la perfezione, dovrà diventare semplicemente se stesso. Come in tutte le tragedie, arriverà la catarsi, ma nulla sarà più come prima. Joyce Carol Oates, la più importante scrittrice americana vivente, è maestra nell'indagare in profondità la psicologia dei personaggi, i loro conflitti interiori e le loro nevrosi. In Una famiglia americana, con il suo inconfondibile genio narrativo, ci porta dentro il cuore nero della società borghese, tanto affabile quanto spietata nei confronti di chi infrange le sue regole. Una società in cui tutti prima o poi si ritrovano al contempo vittime e carnefici.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
13 novembre 2014
502 p., Brossura
9788842820192

Valutazioni e recensioni

4,24/5
Recensioni: 4/5
(30)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(20)
4
(5)
3
(1)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Ho amato e ho come vissuto questo densissimo romanzo della Oates. È stato come entrare dentro un dipinto iperrealista, dove ogni particolare reso con precisione ha amplificato i “suoni del sottosuolo” provenienti da questo microcosmo familiare. Dettagli che mi hanno spinto nei meandri più intimi e nascosti dei legami, dei sentimenti, delle vicende dei protagonisti. Ogni scena aggiunge al quadro un momento di vita reale e condivisa che al contempo s’insinua oltre l’apparenza delle dinamiche in gioco. Ogni azione e frammento di dialogo hanno un senso visibile e un effetto nascosto. Salti temporali magistralmente concepiti, parole aggiunte mai per caso, ma per condurci verso altre direzioni, dove la quotidiana consuetudine si consuma caricandosi di una tensione dolente, smantellando via via il mito in oggetto. Un dramma che fino alla fine mostra i suoi lati nascosti grazie a personaggi vivi, che crescono, cambiano, si trasformano. È merito alla scrittura ricca, analitica, mai banale della Oates, capace di rendere la ciclicità del tempo che attraversa le generazioni e non è mai uguale a se stesso.

Leggi di più Leggi di meno
Monica
Recensioni: 5/5
Straordinario

Strordinario, intenso, doloroso. I personaggi vivono sotto i nostri occhi, ci percepiscono le loro emozioni, i pensieri, le angoscie....delicata intensa e profonda. Mitica Oates!

Leggi di più Leggi di meno
Fabio76
Recensioni: 5/5

Di questo libro ho un giudizio ottimo. Mi é piaciuto molto la caratterizzazione e il profilo psicologico dei personaggi, molto approfondita. Ma allo stesso tempo ho trovato la scrittura semplice e scorrevole pur essendo un libro abbastanza lungo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,24/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(20)
4
(5)
3
(1)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Joyce Carol Oates

1938, Lockport (New York)

Tra le figure più rilevanti della narrativa americana contemporanea - è stata indicata, tra l'altro, come una dei favoriti per l'assegnazione al Premio Nobel della Letteratura -, è anche una delle più prolifiche. Nata nello stato di New York nel 1938, è da anni residente a Princeton, presso la cui università ha insegnato scrittura creativa dal 1977 al 2014. Fa parte della prestigiosa American Academy of Arts and Letters.Nella sua opera narrativa esplora le residue potenzialità del realismo sociale e del genere «neogotico». Dal Giardino delle delizie (A garden of earthly delights, 1966), nel quale mappa di un eden sfigurato dalla violenza, a Quelli (1969), che proietta vite ed esperienze femminili sul fondale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore