Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grembo paterno. Copia autografata - Chiara Gamberale - copertina
Il grembo paterno. Copia autografata - Chiara Gamberale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Il grembo paterno. Copia autografata
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il grembo paterno. Copia autografata - Chiara Gamberale - copertina

Descrizione


Dov'è che impariamo ad amare? Com'è che ci si ammala dentro, com'è che si guarisce?

«Chiara Gamberale ha finalmente affrontato il suo Grande Fantasma, trovando una lingua nuova e più matura; oltre la geografia dei sentimenti, ci consegna un vero e proprio romanzo di formazione»Walter Siti

«Come ci educano ad amare le persone che amiamo? "Il grembo paterno" interroga la strana responsabilità che comporta non solo l'amore dato, ma anche l'amore ricevuto. Con pagine crepitanti, che attingono in modo nuovo a quel lessico che chiamiamo "famigliare", Chiara Gamberale ha scritto un romanzo ispiratissimo e commovente»Paolo Di Paolo

Nel corso di una notte fatale, che segnerà per sempre il destino di tutti, Adele, abbracciata a Frida, sua figlia, torna come in un sogno al paese di provincia dove è nata, marchiata da un soprannome, Senzaniente, che è pesato sulla sua famiglia perfino dopo che il padre, Rocco, ha sfidato la miseria e conquistato il benessere. La storia fra Adele e Nicola, il pediatra di Frida - l'uomo di cui si è innamorata e con cui l'intesa inizia a vacillare -, s'intreccia allora alla storia di Adele e suo padre, in una spola sempre più serrata fra passato e presente, dove quello che ci è stato tolto quand'eravamo bambini rischia di diventare l'unica misura di quello che chiederemo al mondo. Mentre nessuno dei personaggi indimenticabili di questo romanzo riesce a tenere stretto quello che è convinto di desiderare, l'intrinseca violenza delle relazioni si mescola alla loro intrinseca dolcezza. E una televisione sempre accesa si prende gioco dello sforzo di tutto di credere alla proprio esistenza. Chiara Gamberale, per scrivere il suo romanzo più ispirato, scende all'origine delle nostre domande sull'amore, in quella terra scoscesa dove abbiamo cominciato a essere la persona che siamo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
28 ottobre 2021
224 p., Brossura
2000000044576

Valutazioni e recensioni

3,55/5
Recensioni: 4/5
(20)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(4)
3
(4)
2
(3)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vinnyrasky
Recensioni: 2/5
Thank u, next

La trama, così come il libro, si scordano facilmente. La gamberale ha decisamente scritto di meglio. Si consigliano altri libri di questa scrittrice, seppure tutti racconti di tribolazioni femminili psicologiche. Consigliato per chi ama l introspezione ma non per chi vuole leggere un buon libro

Leggi di più Leggi di meno
Vito Carlo Castellana
Recensioni: 4/5
L'amore che si vorrebbe, che si ha e che si vorrebbe dare

Una lettura che scorre veloce, con uno stile spontaneo, immediato, vicino al parlato, ma non banale. Il tutto con un ritmo incalzante, come lo è la vita. Alla base di tutto c'è l' amore e le paure ad esso legate. L' amore di una bambina che resterà eterna "Adelescente/adolescente" per il padre. I temi dell' anoressia, di una società maschilista, così come quello della vita e della genitorialità vengono affrontati con rispetto e senza mai prese di posizione. C'è poi Nicola, il dott. Attanasio, il pediatra, l' amante, l' uomo che spesso è in tutti noi, quello che ha il rifugio comodo nella famiglia e cerca una "vacanza" fuori. L' amore, quello dato e quello ricevuto, quello che si vorrebbe avere e che si vorrebbe dare. Il tutto si interrompe con il 2020! Sarà una mia fisima o una forzatura, ma poi c'è la migliore amica di Adele che si chiama casualmente Elettra. @chiaragamberale_ #ilgrembopaterno #leggere #chiaragamberale

Leggi di più Leggi di meno
sarah
Recensioni: 2/5

in linea con le mie aspettative conoscendo l’autrice, ma non mi ha appassionato. Tocca sicuramente temi scottanti e attuali quali l’inseminazione artificiale, l’identità di genere e i disturbi alimentari, ma anche temi vecchi come il mondo: non c’è niente di originale in una donna che si innamora di un uomo sposato e spera che lui lasci la moglie

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,55/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(4)
3
(4)
2
(3)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Chiara Gamberale

1977, Roma

Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Partita come giovanissima speaker radiofonica, ha collaborato con «Il Giornale» e nel 1996 ha vinto il Premio di giovane critica Grinzane Cavour, promosso da «La Repubblica». Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile (Marsilio, premio Opera prima Orient-Express, Un libro per l'estate e Librai di Padova), seguito da Color Lucciola (Marsilio 2001), Arrivano i pagliacci (Bompiani 2002), La zona cieca (Bompiani 2008, premio selezione Campiello), Le luci nelle case degli altri (Mondadori 2010), L'amore, quando c'era (Mondadori 2012), Quattro etti d'amore, grazie (Mondadori 2013), Per dieci minuti (Feltrinelli 2013). Altre sue opere sono: Avrò cura di te (Longanesi 2014) scritto con Massimo Gramellini, Adesso (Feltrinelli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore