Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettera all'amazzone - Marina Cvetaeva - copertina
Lettera all'amazzone - Marina Cvetaeva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Lettera all'amazzone
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Matteus
9,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Librisline
9,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
9,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Matteus
9,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Librisline
9,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
9,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettera all'amazzone - Marina Cvetaeva - copertina

Descrizione


Una lunga lettera indirizzata alla poetessa Natalie Clifford Barney, scritta in risposta alle emozioni e riflessioni suscitate dalla lettura – avvenuta nell’estate del 1932 – di Pensées d’une Amazone e concepita come un vero e proprio manifesto sull’amore al femminile. Marina Cvetaeva ci offre uno dei più controversi e poetici scritti sul lesbismo: la profondità dell’amore fra donne, l’impossibilità di avere figli, le inquietudini, le derive e il dolore di due donne che si amano. E poi l’invidia, il riflesso reciproco, le contraddizioni, le ambivalenze. Con la sua prosa, sempre acuminata e mossa da immagini rapide, in continua immersione ed emersione dal suo universo poetico, Cvetaeva descrive in questo libro le impasse a cui si trovano di fronte due donne quando decidono di vivere fino in fondo il loro amore e la loro sessualità. Prefazione di Erri De Luca, introduzione di Annalisa Comes.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
15 ottobre 2020
64 p., Brossura
9788832900040

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ginocento
Recensioni: 4/5

La Lettera all’Amazzone costituisce infatti una “risposta” alle emozioni e riflessioni suscitate dalla lettura – avvenuta nell’estate del ’32 – delle Pensées d’une Amazone della Barney. La scrittrice di origini americane non viene mai citata, ma, come viene sottolineato da Serena Vitale nella straordinaria edizione della Lettera presso Guanda (1981): «Non esistono dubbi – numerosi e illuminanti appaiono, infatti, i riferimenti impliciti ed espliciti, talvolta vere e proprie citazioni, alle Pensées della Clifford Barney». La Lettera non è una rivendicazione di coppia o famiglia al femminile. Ciò che stava a cuore a Marina Cvetaeva non era in effetti il concetto sociale, legale (o anche politico). No. Prima di tutto Marina Cvetaeva parla di amore, anzi di “amare”. Ma con il grande struggimento dello scacco finale: nell’amare un uomo, la pena è l’estraneità, il male che si riceve; nell’amare una donna: l’impossibilità di avere un figlio suo, da lei. «Perché» – e in questo punto, in questo momento Marina Cvetaeva sembra addirittura preveggente: «Perché anche se un giorno noi potremo avere un bambino senza di lui, non potremo mai avere un bambino da lei. Una piccola tu da amare». «Gli amanti non hanno figli». Sì, ma muoiono. Tutti. Romeo e Giulietta, Tristano e Isotta, l’Amazzone e Achille, Sigfrido e Brunilde, quegli amanti latenti, in potenza, predestinati alla separazione, disuniti prima ancora di essere uniti, ma che contano (ma uniti in noi per l’eternità). E altri, altri ancora… Non hanno tempo per quel futuro che è il figlio, non hanno figli perché non hanno futuro, non hanno che quel presente fatto del loro amore e la loro morte sempre presente. Muoiono – o è l’amore che muore, muta in amicizia, in maternità: la vecchia Bauci con il suo vecchio figlio Filemone, la vecchia Pulcheria con il suo vecchio figlio Attanasio, coppie tanto mostruose quanto commoventi, incompiute*1, incompiute, inappagate, ma la cui separazione amorosa conta più di ogni unione [...].

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marina Cvetaeva

1892, Mosca

Marina Cvetaeva è stata una poetessa e scrittrice russa. Con la sua poesia e i suoi gesti andò contro qualsiasi conformismo, diventando simbolo assoluto di libertà. Figlia di un eminente filologo e di una musicista, ricevette una raffinata educazione artistica e cominciò prestissimo a scrivere versi. Nel 1911 sposò uno studente di filosofia, Sergej Efron, che allo scoppio della rivoluzione si arruolò tra i Bianchi. Nel 1922 seguì il marito a Praga e poi si trasferì a Parigi. Tornata in Unione Sovietica nel 1939, fu osteggiata dalle autorità; in preda a una profonda crisi depressiva, si suicidò due anni dopo. Dopo i primi volumi di poesie (Album serale, 1910, e Lanterna magica, 1912), ancora immaturi, serbò un lungo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore