Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I libri che divorarono mio padre. La strana e magica storia di Vivaldo Bonfim - Afonso Cruz - copertina
I libri che divorarono mio padre. La strana e magica storia di Vivaldo Bonfim - Afonso Cruz - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
I libri che divorarono mio padre. La strana e magica storia di Vivaldo Bonfim
Disponibilità immediata
4,36 €
-60% 10,90 €
4,36 € 10,90 € -60%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,36 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
10,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librisline
5,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,36 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
10,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
5,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I libri che divorarono mio padre. La strana e magica storia di Vivaldo Bonfim - Afonso Cruz - copertina

Descrizione


Candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019. Categoria 11+

Una delicata riflessione sulla difficoltà di crescere e sull'amore per la lettura, con scrittura di altissima qualità e di straordinaria immediatezza.

"A un segno della nonna, presi le piccole scale che portavano alla soffitta e aprii la porta. Mi tremavano le mani. Sapevo che là dentro la soffitta era tutta piena di lettere che si fingevano morte ma – lo so bene, io – sarebbe bastato passarci sopra gli occhi che quelle sarebbero saltate su piene di vita."

Elias ha dodici anni ed è orfano. Prima che nascesse, suo padre, un impiegato che passava il tempo a leggere nell'ufficio in cui avrebbe dovuto lavorare, è scomparso ne "L'Isola del dottor Moreau". Elias era certo che fosse banalmente morto d'infarto, ma per il suo dodicesimo compleanno la nonna gli regala le chiavi della soffitta in cui è stipata l'immensa biblioteca di suo padre e gli racconta la vera storia. Elias comincia allora una bulimica lettura di tutti i volumi che incontra nella biblioteca, seguendo le tracce lasciate da suo padre libro per libro, con l'intento di ritrovarlo, passando dal libro che l'ha divorato al "Dottor Jekyll e Mister Hyde" e attraversando una serie di classici della letteratura d'avventura fino ad arrivare a "Delitto e castigo". Mentre parallelamente scorre la vita quotidiana – con le lezioni, la ragazzina più bella della scuola di cui sia Elias che il suo migliore amico diabetico, vittima di bullismo, sono innamorati, e le incomprensioni materne –, Elias s'immerge nella lettura fino a cadere, come suo padre, nei libri, ritrovandosi a conversare di vita e di letteratura con pericolosi assassini, cani trasformati in uomini e medici dalla doppia personalità, affrontando, pagina dopo pagina, tutte le insidie che nascondono la carta stampata e il diventare grandi. Età di lettura: da 11 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
14 settembre 2017
119 p., ill. , Brossura
9788899765309

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giulia
Recensioni: 5/5
Amore per i libri

Un libro curioso e particolare! Sono rimasta affascinata inizialmente dal titolo, e poi dai vari riferimenti letterari che sono sparsi fra le pagine di questo piacevolissimo romanzo per ragazzi, che si incastrano alla perfezione con l'intricato mistero della storia! Oltre ad essere una lettura appassionata e avvincente, è secondo me un ottimo monito per far scoprire ai ragazzi i grandi classici e presentarglieli sotto una luce diversa e accattivante. Consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L’editrice, già nota e apprezzata soprattutto per gli albi per bambini, fra cui spiccano quelli con protagonista Ululò il lupetto che non vuole andare a letto, adesso inaugura la collana Old Kids per lettori da 11 anni con una storia che svela la passione per la lettura, ma anche i pericoli che si nascondono dentro i libri, dove chi divora le pagine rischia a sua volta di essere divorato. Vivaldo, impiegato all’Agenzia delle entrate ma occupato solo a leggere “libri e ancora libri” anche in ufficio, un bel (o piuttosto brutto) giorno entra e si perde nell’ Isola del dottor Moreau. Succede quando ci si concentra troppo, “è semplice come sporgersi da un balcone”. Già questa immagine offre una piccola idea di una scrittura finissima, ricca di figure e metafore che un ragazzo può gustare come acqua fresca e chiara senza quasi accorgersene. Quando il filio Elias compie dodici anni, la nonna gli consegna la chiave della soffitta dove si trova la biblioteca di Vivaldo, dove danza “una polvere che stava per diventare adolescente, una polvere di dodici anni ... la mia stessa età”, pensa Elias. Il quale comincia a inseguire le tracce del padre di libro in libro, di alcuni dei quali Cruz (al suo primo testo tradotto in Italia) offre una mirabile sintesi, un modello insuperabile per studenti: Jekyll e Hyde, Il barone rampante, Fahrenheit 451, la Divina Commedia in sette righe (in fondo l’elenco dei ventidue titoli citati in ordine di apparizione). Finché dentro Delitto e castigo incontra Raskol’nikov, dal quale apprende la sorte del padre. Nel frattempo vive la vita di un ragazzo come gli altri, ha un amico del cuore, si innamora, gioca a pallone, va al cinema. Il libro è un divertente e pensoso racconto di formazione e di educazione e promozione della lettura, ma nel finale si fa più filosofico e arduo per un giovanissimo adolescente non ancora strutturato. Da undici anni

Recensione di Fernando Rotondo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore