Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mumù e altri racconti - Ivan Turgenev - copertina
Mumù e altri racconti - Ivan Turgenev - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 61 liste dei desideri
Mumù e altri racconti
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
13,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Piani
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
13,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mumù e altri racconti - Ivan Turgenev - copertina

Descrizione


La bellezza, la maestria di una lingua di straordinaria trasparenza che si adagia sulle cose aderendovi come una seconda, radiosa pelle, apparentano questi tre racconti che Turgenev scrisse in anni diversi, per occasioni diverse, e che vengono qui pubblicati nella successione che Tommaso Landolfi volle scegliere per l’antologia Narratori russi. Il prato di Bežin entrò a far parte di quelle Memorie di un cacciatore (1851) che diedero a Turgenev fama di maestro del realismo e primo cantore del mondo fino ad allora muto dei contadini, dei servi della gleba; puro oggetto di bellezza, prediletto da Henry James tra gli scritti turgeneviani, è gremito di ombre, presenze demoniache, inquietanti esseri fantastici – spiriti dei boschi e delle acque, russalche, fantasmi di annegati –, e tuttavia emana poesia e non sgomento. In La reliquia vivente (1874), apparso in una più tarda edizione delle Memorie di un cacciatore, restiamo ammirati e straziati di fronte alla semplice, spoglia sacralità di una creatura devastata dalla malattia, ridotta a povero e dolorante oggetto, e tuttavia viva come un fiore, un albero, un profumo della natura russa che tanto deve all’amore e alla sapienza narrativa di Turgenev. L’orrore pervade infine il breve e tremendo capolavoro Mumù (1854), storia di un povero servitore sordomuto costretto dalla padrona a sopprimere il cagnolino divenuto per lui ragione di vita, amore, felicità. E ogni volta, leggendo questi racconti, tornano alla memoria le parole che a Turgenev scrisse un suo vero amico e illuminato lettore, Gustave Flaubert: «Quanto più vi studio, tanto più il vostro talento mi sbalordisce. Ammiro quella vostra maniera al tempo stesso veemente e trattenuta, quella simpatia che scende fino agli esseri più infimi e dà un pensiero ai paesaggi».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
24 settembre 1997
114 p., Brossura
9788845913181

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gian luca
Recensioni: 5/5

Semplicemente divini, i tre racconti presentati. Poesia scritta sotto forma di prosa. Turgenev è un grande di tutti i tempi. Se avrò tempo per farlo, nella vità studierò il russo per poter leggere questo autore in lingua originale

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Alleva, A., L'Indice 1998, n. 4

Ecco tre racconti di Turgenev scelti da Tommaso Landolfi per l'antologia "Narratori russi" - pubblicata nel1948 dall'editore Bompiani -, riproposti nel1960 nel volume" Racconti russi" da Vallecchi, e ora qui da Adelphi.
Due di questi racconti fanno parte de "Le memorie di un cacciatore", e sono:" Il prato di Bezÿin*, che entrò a far parte della prima redazione della raccolta, del 1851, e "La reliquia vivente", apparso in una più tarda edizione nel 1874; il terzo racconto, uno dei suoi più belli, è "Mumù" (1854).
In Turgenev è la gioia del raccontare, oltre il sipario naturale, episodi di vita della steppa. I boschi tremano in apertura e in chiusura, fanno da corifeo all'ambiente ."Le memorie di un cacciatore" si sfogliano con lo stesso piacere di un erbario descritto. Turgenev incalza il lettore, lo intrattiene con galanteria, qualche volta si schermisce perché teme di annoiarlo, comunque si presenta alla fine dello spettacolo, ed è lui a chiudere il sipario. Il suo atteggiamento frivolo, anche nel descrivere la natura, le stagioni, lo avvicina a Vivaldi. Il tremolare delle tremule, il leggero inarcarsi delle betulle rievocano la vibrazione dei violini.
Nel primo racconto, "Il prato di Bezÿin*, il protagonista alla fine di una giornata di caccia si smarrisce, e incontra già a notte fatta un gruppo di ragazzi che si raccontano storie intorno al fuoco, gremite di personaggi presi dal folclore russo.
Nel secondo, straordinario racconto "La reliquia vivente" è descritto il casuale rincontro fra il protagonista, figlio dei padroni, e una sua ex serva, Luker'ja, agile e abile in gioventù, ora costretta a seguito di una caduta a vivere immobilizzata in una capanna. Luker'ja ha perso il suo leggendario incarnato, e la sua lunga treccia, ma il protagonista riesce a scorgerne ancora da qualche parte l'antica bellezza.
Vive così immersa nella natura, e ne diventa parte integrante: intuisce la data del calendario dall'odore della segale, dei fiori; perfino una lepre trova rifugio e s'intrattiene qualche istante nella sua capanna, perché intuisce che da lei non può venirle nulla di male. E alla fine muore, dopo la festa di San Pietro, come le era stato annunciato da un sogno premonitore. L'infermità rende Luker'ja pura sensibilità, puro canto, puro ascolto, pura ricettività. Per lei, per la sua assenza di peccati e la sua fiduciosa armonia col mondo, è più facile morire.
In "Mumù" un servo sordomuto ex contadino viene trasferito dalla padrona nella casa di città, a Mosca; non gli viene data in sposa la ragazza di cui è innamorato, e viene costretto a sopprimere una cagnolina, Mumù, che è l'unica creatura a cui può attaccarsi.Il solo suo riscatto sarà la fuga e il ritorno alla vita e al lavoro dei campi.
Questo racconto ricorda per certi versi un altro memorabile racconto de "Le memorie di un cacciatore" di Turgenev, "La fine di Cÿertopchanov", qui non presente, in cui è descritto l'amore feticistico di un cosacco per il suo cavallo e la perdita del cavallo, che gli viene rubato.
Turgenev predilige eroi semplici, presi dalla servitù della gleba o liberi e selvaggi, ma che della loro povertà e infelicità fanno tesoro, fino a diventare miti, attraverso la sua voce.
Tommaso Landolfi, con la sua lingua che ricorda quella delle novelle toscane dei libri d'infanzia, sceglie questi tre racconti di Turgenev.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ivan Turgenev

1818, Orël

È stato uno scrittore e drammaturgo russo. Fu amico di Flaubert, Zola e Auerbach; il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per l'analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno. Compì gli studi filosofici a San Pietroburgo, dove entrò in contatto con il mondo letterario allora dominato da Puškin e Gogol’. Nel 1838 si recò a Berlino, attratto dai circoli hegeliani. Dal 1845 si dedicò completamente all’attività letteraria. Fu lo scrittore russo più conosciuto e apprezzato in Europa occidentale nella seconda metà dell’Ottocento. Tra le sue opere: Andrej Kolosov (1844), Pane altrui (1848), Le memorie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore