Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Il nervo ottico
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Il nervo ottico - Maria Gainza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
nervo ottico

Descrizione


Le vite dei più grandi artisti si offrono in queste pagine nei loro dettagli più bizzarri e a volte funesti. A narrarle è una guida turistica e critica d’arte di Buenos Aires, una giovane donna che nella loro bizzarria trova conforto alla propria balzana e, a volte, funesta esistenza.

«Questo libro è assolutamente originale: un’opera meravigliosa, a volte delicata e altre volte brutale, e la protagonista è indimenticabile» - Mariana Enriquez

Alfred de Dreux ha sette anni quando, camminando per Siena con il suo padrino, si imbatte nel grande Géricault, il martire del romanticismo francese, in città per studiare le linee di Simone Martini. Il loro è «uno di quegli incontri che siglano alleanze e segnano destini», perché «il maestro» si rivela non solo pittore di scene epiche con zattere alla deriva, ma abile ritrattista di animali allo stato brado: cavalli, leoni, tigri. Soggetti capaci di colpire profondamente la mente del giovane Alfred che, anni dopo, verrà insignito da Napoleone del ruolo di «ritrattista ufficiale di cavalli». Toulouse-Lautrec non può evitare di fare costantemente i conti con la sua origine. La sua famiglia, aristocratica e reazionaria, discende in linea diretta da Luigi VI e suo padre, il conte Alphonse, indossa la cotta di maglia dei crociati e d’estate passeggia lungo le strade del paese in groppa al suo destriero, portandosi in spalla un falco a cui dà da bere acqua benedetta, per non privarlo dei benefici della religione. Cándido López è convinto che per arrivare al cuore della realtà bisogna deformarla. Ignazio Manzoni, il suo maestro, legge in questa ostinata convinzione il segnale indiscutibile di un temperamento artistico, suggerendogli di andare in Europa. Ma quando il presidente Mitre dichiara guerra al Paraguay, Cándido López corre ad arruolarsi nel battaglione della Guardia Nazionale, guerra dalla quale tornerà con una mano amputata. Tsuguharu Fujita, a ventisette anni, abbagliato dalle avanguardie europee, si imbarca sul Mishimaru diretto a Parigi. Il Mishimaru fa scalo a Londra e, poiché non distingue una città dall’altra, Fujita scende dalla nave, trovando immediatamente lavoro come sarto di abiti su misura per sir Gordon Selfridge. Le vite dei più grandi artisti si offrono in queste pagine nei loro dettagli più bizzarri e a volte funesti. A narrarle è una guida turistica e critica d’arte di Buenos Aires, una giovane donna che nella loro bizzarria trova conforto alla propria balzana e, a volte, funesta esistenza, in cui le capita di scarrozzare in giro per musei ricchi americani sotto piogge torrenziali, traslocare dalla casa di famiglia avvolta dalle fiamme, sfuggire a una nube di cenere larga due chilometri. Opera che ha inaugurato un nuovo genere letterario in cui romanzo, storia dell’arte e racconto intimo si compenetrano totalmente, Il nervo ottico è una vibrante rappresentazione dell’arte e della profonda connessione che instaura con ogni aspetto della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
26 ottobre 2017
160 p., Brossura
9788854515345

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Eva
Recensioni: 3/5

Un libro tutto sommato piacevole, vi si trovano all'interno molti aneddoti sulla storia dell'arte particolarmente interessanti. Per il resto questo libro non mi ha lasciato granché, alcune parti più "profonde" risultano molto forzate e noiose.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 2/5

Un libro che non mi ha entusiasmato. Va letto con uno smartphone vicino per poter vedere di quali opere d'arte si sta parlando. Non è un genere che mi si addice forse, tornassi indietro, eviterei di sceglierlo

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 5/5

Un piccolo capolavoro. Capitoli brevi, appassionanti. Leggendo questo libro si scoprono storie nascoste della storia dell'arte e ci si commuove per le vicende della protagonista. Assolutamente consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maria Gainza

María Gainza è nata a Buenos Aires, dove vive tutt’ora. Ha lavorato come corrispondente per il New York Times e ArtNews a Buenos Aires. Nel 2011 ha pubblicato Texto selegidos, una collezione di note e saggi sull’arte contemporanea. Nel 2015, il suo debutto letterario Il nervo ottico è diventato un grande successo di pubblico e critica. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore