Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nietzsche in Italia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nietzsche in Italia - Guy De Pourtalès - copertina
Chiudi
Nietzsche in Italia

Descrizione


"La 'scoperta' dell'Italia fu per Nietzsche una sorta di viaggio iniziatico che s'interruppe soltanto dopo molti anni, nel gennaio 1889 a Torino. Ma a più riprese fissò nella Penisola i percorsi della sua anima verso l'acquisizione di quella libertà di spirito che avrebbe espresso compiutamente nello Zarathustra. Il viaggio compiuto dall'aprile 1881 al maggio 1882 resta indubbiamente il più denso di eventi e di significati per la vita stessa di Nietzsche. Fu a Genova, a Venezia, a Messina, a Roma, a Orta... Nella capitale italiana incontrò in casa di Malwida von Meysenbug, la giovane affascinante ed intellettualmente temeraria Lou Salomé: un incontro che diventò amore e molto di più. Con lei e con Paul Rée avrebbero costituito un'eccentrica 'trinità' della quale molto si sarebbe parlato negli anni a venire ed ancora oggi, dopo quasi un secolo e mezzo, il teorema del singolare triangolo amoroso ed intellettuale non è ancora stato del tutto risolto." (dalla prefazione di Gennaro Malgieri)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
9788899241834

Voce della critica

Subito dopo aver letto questo libro ho avuto voglia di riprendere in mano La Gaia Scienza, ma sono sicuro che non sarà l’unica opera di Nietzsche che rileggerò. Fatta tale premessa è giusto dire che quest’opera è del 1929, che è stata scritta dall’autore berlinese Guy de Pourtalès, vissuto tra il 1881 e il 1941, e che Historica l’ha recuperata e l’ha riproposta coraggiosamente.

Il libro parla dei tanti viaggi che Nietzsche fece in Italia. Amava il bel paese, amava il Nord e il Sud. Si fermò a Sorrento, a Venezia, a Genova, non era del tutto attratto da Roma, ma vi fece tappa. Il suo primo pellegrinaggio nella nostra nazione lo compì a trentadue anni, ma per sfuggire a una delusione di amore, al tormento che gli diede Cosima Liszt, sposa di Richard Wagner.

Proprio in Italia Nietzsche ritrovò la pace, la tranquillità e l’ispirazione. Nella nostra penisola, fatta di paesaggi variegati, diede voce alla Morte di Dio e al principio dell’Eterno ritorno. Proprio tra Genova e Venezia immaginò tanti dialoghi del suo Zarathustra.

Ma ciò che ci mostra de Pourtalès è la parte umana di Nietzsche. Il filosofo tedesco non ebbe una vita facile. Reso quasi cieco dalla sua miopia, relativamente povero, messo all’angolo dai pensatori dell’epoca, incline al vagabondaggio. Insomma, nessuno avrebbe mai immaginato che dietro quell’uomo troppo umano e mal ridotto, si nascondesse uno dei maestri della filosofia contemporanea.

Nietzsche amava l’Italia, qui pianse in solitudine e “serenità” anche le sue delusioni. Dobbiamo ricordare che quasi nessuno voleva pubblicare i suoi libri, infatti, li fece stampare a sue spese e in pochissime copie, che distribuì agli amici più cari. Per il filosofo tedesco la fortuna giunse proprio quando la sua salute mentale venne meno. Una beffa? No, dice de Pourtalès. Secondo lui, Nietzsche ha continuato a vivere nella purezza del suo spirito. D’altronde, odiava la ricchezza ed era pronto a fondare un monastero laico per soli pensatori.

Attraverso questo libro, l’autore berlinese ci ha ridato un’immagine splendente di Nietzsche, ricca di particolari. Un piccolo gioiello che andrebbe letto perché aggiunge tanto alla figura di questo filosofo.

Recensione di Martino Ciano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Guy De Pourtalès

(Ginevra 1884 - Montana, Vaud, 1941) scrittore svizzero di lingua francese. Aristocratico cosmopolita, concepì la propria attività letteraria come un efficace mezzo di diffusione delle sue idee europeiste. Noto soprattutto per le biografie romanzate di alcuni grandi compositori romantici: Liszt (1925), Chopin (1927), Wagner (1932) e Berlioz (1939), P. è stato anche un interessante narratore. A una prima raccolta di novelle, Marinai (Marins d’eau douce, 1919), seguirono vari romanzi, il più rappresentativo dei quali è La pesca miracolosa (La pêche miraculeuse, 1937), ritratto della società ginevrina nell’agitato periodo d’anteguerra. Tra i saggi di P. si ricordano: L’Europa romantica (L’Europe romantique, 1949) e Nietzsche in Italia (Nietzsche en Italie, 1929).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore