Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nouvelles de maitres - Charles Nodier,Prosper Mérimée - copertina
Nouvelles de maitres - Charles Nodier,Prosper Mérimée - 2
Nouvelles de maitres - Charles Nodier,Prosper Mérimée - copertina
Nouvelles de maitres - Charles Nodier,Prosper Mérimée - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nouvelles de maitres
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nouvelles de maitres - Charles Nodier,Prosper Mérimée - copertina
Nouvelles de maitres - Charles Nodier,Prosper Mérimée - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Testo in francese. Napoli, Morano Ed. 1995, cm.12,7x19, pp.159, br.cop.ill.a col. Coll.Du Coq a l'Ane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
159 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560028641305

Conosci l'autore

(Besançon 1780 - Parigi 1844) scrittore francese. Curioso di tutto, fu entomologo, bibliofilo, filologo, giornalista e critico spesso soggetto a ripensamenti; declamazioni libertarie si riscontrano nel primo romanzo I proscritti (Les proscrits, 1802), suggestioni wertheriane nel successivo romanzo Il pittore di Salisburgo (Le peintre de Salzbourg, 1803), reminiscenze libertine settecentesche nel racconto L’ultimo capitolo del mio romanzo (Le dernier chapitre de mon roman, 1803). Dalle posizioni di critico classicista passò, verso il 1818-20, a un sicuro anche se discreto impegno romantico. Egli ha un posto notevole nella storia della cultura anche come fondatore del «primo cenacolo» romantico. E se, sotto l’influenza dei Masnadieri di Schiller, pubblicò un altro romanzo libertario, Jean Sbogar...

Di famiglia culturalmente impegnata (il padre Léonor era un pittore allievo di David, e gli insegnò i rudimenti delle arti grafiche) si appassionò alla pittura fin da piccolo ma, per sua stessa ammissione, non fu mai un grande artista. Più successo ebbe nell'assorbire le passioni della madre, profonda amante della letteratura inglese e del gotico di Walter Scott. Portato per le lingue (a 16 anni parlava fluentemente inglese, spagnolo, greco, arabo e russo) gli fu consigliato di iscriversi alla facoltà di Diritto: ma invece di studiare legge, il giovane futuro letterato divorava Balzac e tutti i classici greci e latini. Il percorso era segnato: Mérimée decise di dedicarsi alla carriera letteraria. Amico personale di Stendhal e Turgenev, nei suoi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore