Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Novelle Toscane con note pei non toscani
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


39° migliaio: 1936-XIV (I ed.: Fratelli Treves 1914). XVI grande/ 240/ brossura/ sovraccoperta in carta bianca con titoli in blu e con ritratto fotografico in b/n dell'A. virato in blu al primo piatto. stato buono (sovraccoperta brunita, polverosa e con piccoli strappi ai margini - usura della copertina ai margini - allentamento della rilegatura - pagine brunite, con fioriture e con qualche sottolineatura e qualche appunto a margine a matita). Indice: Ai maestri d'Italia, Ferdinando Paolieri - La villa degli spiriti- I "Forzaioli" - Il rimedio pei topi - Il fico - Giannaccio - Il brigante malato - Stellino - Il ritorno - La galoppata - Il diritto del cane - La morte della strega - La caccia dell'aquila - La quercia - La cornacchia - I corvi impazzati - Il concerto musicale --- Giudizi sulle "Novelle Toscane". . 240. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1936
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120225075

Conosci l'autore

(Firenze 1878-1928) scrittore italiano. Iniziò la carriera artistica come pittore, vicino a Fattori e ai macchiaioli; poi collaborò alla rivista cattolica «La Torre» e scrisse cronache teatrali per «La Nazione». Esordì con il poemetto Venere agreste (1902), cui seguirono numerose opere di narrativa: romanzi (Storia di un orso e d’una gatta, 1921; La maschera celeste, 1922; Fuggiaschi, 1924; Amor senz’ali, 1927) e novelle (Novelle toscane, 1913; Novelle incredibili, 1919; Vita di tutti i giorni, 1920; Novelle selvagge, 1928). Per il teatro scrisse Chiù (1911), Gli antidiluviani (1912), La madonna di Giotto (1914), Cinque asini per un soldo (1922) e varie altre opere in lingua e in dialetto. P. fu un abile continuatore della maniera bozzettistica, tipicamente toscana, che aveva avuto il suo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore