Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Once more upon a time. C'era una volta ancora
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Once more upon a time. C'era una volta ancora - Roshani Chokshi,Laura Molinari - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Once more upon a time. C'era una volta ancora
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


C’era una volta, in una terra chiamata Fortezza dell’Amore, un re e una regina che si amavano, ma ahimè non più. Se, dopo un anno e un giorno, non avessero ritrovato l’amore che li univa, il loro destino li avrebbe portati a essere banditi dal loro stesso regno. E così fu.Imelda e Ambrose non ricordano il motivo del loro matrimonio perché, un anno e un giorno prima, Ambrose si recò da una strega barattando il loro amore per la vita di Imelda. Nel giorno in cui sono costretti ad abbandonare il regno, quella stessa strega fa loro visita chiedendo a sua volta un favore. In cambio, promette di realizzare tutti i loro desideri. Non avendo più nulla da perdere, Imelda e Ambrose accettano e si avventurano in un viaggio incantato durante il quale recuperano la memoria e ricordano cosa li fece innamorare la prima volta. Con la fine del loro viaggio sempre più vicina, una nuova decisione li attende: Imelda e Ambrose inseguiranno i loro sogni o sceglieranno di amarsi, ancora una volta?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
180 p.
Reflowable
9788834743843

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Liberi Leggendo Blog
Recensioni: 5/5
Una bella fiaba

In queste pagine ci immergiamo in una vera e propria fiaba, già dalla cover che mi ha attirato tanto, devo dire che mi è piaciuto molto. In ogni capitolo ci sono colpi di scena, la voce narrante cattura e coinvolge e seguire i protagonisti ci porta in un viaggio avventuroso che ci terrà col fiato in sospeso sino alla fine. Ambrose deve salvare Imelda e per farlo dovrà stringere un patto con la strega, un patto che lo farà rinunciare all'amore. Eccovi un assaggio di quello che troverete in queste righe, ma non posso espormi di più altrimenti rischio di rovinarvi la lettura. Sicuramente l'autrice ci porta una rivisitazione di alcune fiabe famose e lo fa in modo originale e anche divertente a volte. La cosa che mi è piaciuta molto è il fatto che Imelda non è la classica donna da salvare, lei rappresenta una donna forte e libera, quindi l'autrice è riuscita a portarci una fiaba in chiave e moderna. Quindi se volete passare qualche ora piacevole tra le pagine di una fiaba, questa è quella giusta. Non vi annoierete, anzi saprà di certo farvi volare con la fantasia. Buona lettura.

Leggi di più Leggi di meno
tra_libri_e_fantasia
Recensioni: 4/5

Dopo essersi sposati, Ambrose e Imelda sono diventati sovrani di Fortezza dell’Amore ma, a causa di un patto che Ambrose stringe con una strega, i due dimenticano di amarsi e allo scoccare dell’ultimo giorno loro concesso come re e regina, sono costretti all’esilio: Imelda tornerà al castello paterno e Ambrose dovrà dimostrare il proprio valore diventando cavaliere di ventura. A meno che non accettino la proposta di una strega: un favore per un favore, e otterranno lui potere e comando e lei la libertà. La parte centrale e importante della fiaba è proprio il viaggio: le prove che affrontano costringono Ambrose e Imelda a conoscersi e a capire che forse, se non si amano, la colpa non è solo di un maleficio. Simpatiche anche le scenate e il continuo (forse un po’ ripetitivo) botta e risposta tra i due protagonisti. Il tono a tratti parodico ma immerso in un sistema fiabesco mi ha ricordato il film “Come d’incanto”. Il problema vero nasce proprio sul finale: dopo un viaggio mi sarei aspettata una fine più emozionante, magari anche una semplice variazione del classico “E vissero per sempre felici e contenti” anziché una corsa all’ultimo secondo in stile film di Hollywood. Non ho molte critiche da fare. I personaggi, anche se per brevi cenni, sono ben caratterizzati; Ambrose è finalmente l’eroe che stavamo cercando, tenero e ironico e non il solito bad boy da young adult. Un po’ più stereotipata come “ragazza ribelle” Imelda, ma le rispostacce che dà la salvano sempre in corner. Il personaggio del mantello che crede di essere un cavallo è semplicemente tenerissimo. Gli elementi e la morale di una fiaba leggera e scherzosa ci sono tutti ma non cercate di scavare troppo a fondo per paragonarla a una fiaba classica, perché non sarebbe corretto: è un romanzo di intrattenimento con un bel messaggio e tanto basta. Peccato davvero per il finale. Per chi cerca una lettura dolce e leggera e ama tutti i tipi di fiabe, anche quelle meno “profonde”.

Leggi di più Leggi di meno
Antonietta Mirra
Recensioni: 4/5
Se amate le fiabe diverse dal solito, non potete perderlo! ♡

Once more upon a time è un libro particolare, non me lo aspettavo così. Innanzitutto è molto breve ma è concentrato, è caratterizzato da un insieme di avvenimenti che scorrono in modo molto veloce e che ti impediscono di annoiarti. Il primo elemento che la differenzia dalle altre è lo stile dell’autrice. Molto ironico, divertente, mai noioso, che riesce a sorprenderti all’improvviso. Primo punto a favore, quindi, la scrittura. Molte battute, situazioni che hanno dell’inverosimile, e una sorta di velo fatto di leggerezza e spontaneità, di purezza, che rende questa storia soddisfacente. Ma di cosa parla esattamente? Imelda e Ambrose sono due ragazzi che si sposano perché si amano e uniscono i loro regni. Il libro inizia con una voce onnisciente, quindi un narratore esterno che racconta due storie. Una riguardante dodici principesse danzanti, tra cui, appunto, c’è Imelda, e un'altra che riguarda un re con i suoi tre figli che combattono tre draghi. La vera favola però inizia con il matrimonio dei protagonisti. Proprio durante la cerimonia, Imelda mangia un pomodoro avvelenato e muore. Ambrose è costretto a scegliere tra la vita della donna che ama e una maledizione che la strega scaglierà su di loro. Ambrose sceglierà di far vivere Imelda ma in cambio, a causa del sortilegio, entrambi dimenticheranno il loro amore, quindi non ricorderanno più di essere innamorati. Dovranno continuare a essere sposati per un anno intero e se alla fine di quell’anno non avranno tornato ad amarsi, perderanno il loro regno. Se siete d’accordo con me e apprezzate l’ironia, i colpi di scena e la rivisitazione dei cliché fiabeschi con ritmi e stili totalmente differenti da quelli abitudinari; se siete stanchi delle solite minestre, ma non volete rinunciare a incantesimi, principesse e streghe cattive, leggete questo libro e non ve ne pentirete. Anzi, scoprirete qualcosa di nuovo: l’astuzia di un’autrice che ha inventato un modo delizioso e del tutto personale di scrivere una fiaba.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roshani Chokshi

1991, St. Louis (Missouri)

Roshani Chokshi è una scrittrice statunitense, pluripremiata autrice delle serie The Star-Touched Queen (La regina dalle stelle), The Gilded Wolves (I lupi dorati) e Aru Shah and The End of Time (La fine del tempo), che il Time Magazine ha inserito tra i 100 migliori libri fantasy di tutti i tempi. Il debutto di Chokshi per adulti, The Last Tale of The Flower Bride, è stato un bestseller del Sunday Times. I suoi romanzi sono stati tradotti in più di due dozzine di lingue e spesso si rifanno alla mitologia e al folklore mondiale. Autrice bestseller del New York Times, Chokshi è membro del National Leadership Board del Michael C. Carlos Museum.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore