Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Padri e figli
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Memostore
7,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
IlLibroRaro Srls
6,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
7,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
IlLibroRaro Srls
6,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Padri e figli - Ivan Turgenev - copertina
Chiudi
Padri e figli

Descrizione


Quando nella casa di campagna di Nikolaj Kirsanov arriva il figlio Arkadij con l'amico Evgenij Bazarov, si delinea subito il conflitto tra vecchie e nuove generazioni. Evgenij è un giovane medico, fiducioso solo nelle scienze sperimentali, un nichilista, lo definisce l'autore, con un termine che avrebbe poi avuto grande fortuna. Le sue idee turbano Kirsanov e irritano suo fratello, lo scettico Pavel. In una città vicina i due incontrano la bella vedova Anna Odincova di cui Bazarov si innamora, ma da cui è rifiutato. Dopo un duello con Pavel, Evgenij contrae, durante un'autopsia, un'infezione che non vuole curare e muore assistito da Anna, con pietà, ma senza amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
Tascabile
27 ottobre 1993
304 p.
9788817169356

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 5/5

Turgenev descrive l'eterno scontro generazionale tra padri e figli. Egli si riferisce alla situazione della Russia prima del 1861, ma tale scontro connota ogni epoca e con tratti spesso comuni: "Sì, prima c'erano gli hegeliani e adesso i nichilisti" spiega Pavel Petrovic e noi lettori, col senno di poi, possiamo affermare che successivamente sono arrivate tante altre rivolte dei giovani contro chi li ha preceduti. Il protagonista è il giovane Eugenij Bazarov che personifica la figura del "nichilista" ovvero, colui che "non rispetta nulla", "non si sottomette davanti ad autorità alcuna e non accetta nessun principio": insomma, egli "si pone di fronte a ogni cosa con un atteggiamento critico" ed afferma di volere negare ogni cosa per "sgombrare lo spazio" e badare solo ai "fatti concreti". Bazarov è sprezzante, cinico, presuntuoso, di un "orgoglio quasi satanico". A lui si contrappone la figura "all'antica" del nobile Ufficiale della Guardia: Pavel Kirsanov, Ma nel romanzo ci sono altre due figure in antitesi: la studiosa positivista Evdoksija Kuksina e Arina, la madre di Bazarov; la prima, donna emancipata dei nuovi tempi, che ringrazia Dio di essere libera e di non avere figli; la seconda, madre superstiziosa, ma soprattutto dolce e amorevole. Ad un certo punto dell'opera Bazarov dice all'amico Arkadij: "Non hai capito che i princìpi non esistono? Esistono le sensazioni, tutto dipende dalle sensazioni." Ora, tale affermazione, se la rapportiamo con il tempo in cui viviamo, mi appare di grande attualità: il nostro è il tempo del trionfo delle "sensazioni" e del sentimento, a cui ogni principio e la stessa ragione si piegano. In fin dei conti, è mai esistita epoca più sentimentalista e nichilista della nostra? Curiosità: nel romanzo trapelano possibili riferimenti esoterici, come ad esempio le acacie (pagina 165) e la dea del Silenzio (la romana Tacita Muta e l'egizia Mertseger) a pagina 231: che Turgenev fosse iniziato a qualche società segreta?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ivan Turgenev

1818, Orël

È stato uno scrittore e drammaturgo russo. Fu amico di Flaubert, Zola e Auerbach; il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per l'analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno. Compì gli studi filosofici a San Pietroburgo, dove entrò in contatto con il mondo letterario allora dominato da Puškin e Gogol’. Nel 1838 si recò a Berlino, attratto dai circoli hegeliani. Dal 1845 si dedicò completamente all’attività letteraria. Fu lo scrittore russo più conosciuto e apprezzato in Europa occidentale nella seconda metà dell’Ottocento. Tra le sue opere: Andrej Kolosov (1844), Pane altrui (1848), Le memorie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore