Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Patria
Disponibile in 3 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Zuckerman Libri
18,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
18,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Patria - Fernando Aramburu - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Patria

Descrizione

Un romanzo da accostare ai grandi modelli narrativi che hanno fatto dell'universo famiglia il fulcro morale, il centro vitale della loro trama.


Due famiglie legate a doppio filo, quelle di Joxian e del Txato, cresciuti entrambi nello stesso paesino alle porte di San Sebastián, vicini di casa, inseparabili nelle serate all'osteria e nelle domeniche in bicicletta. E anche le loro mogli, Miren e Bittori, erano legate da una solida amicizia, così come i loro figli, compagni di giochi e di studi tra gli anni Settanta e Ottanta. Ma poi un evento tragico ha scavato un cratere nelle loro vite, spezzate per sempre in un prima e un dopo: il Txato, con la sua impresa di trasporti, è stato preso di mira dall'ETA, e dopo una serie di messaggi intimidatori a cui ha testardamente rifiutato di piegarsi, è caduto vittima di un attentato... Bittori se n'è andata, non riuscendo più a vivere nel posto in cui le hanno ammazzato il marito, il posto in cui la sua presenza non è più gradita, perché le vittime danno fastidio. Anche a quelli che un tempo si proclamavano amici. Anche a quei vicini di casa che sono forse i genitori, il fratello, la sorella di un assassino. Passano gli anni, ma Bittori non rinuncia a pretendere la verità e a farsi chiedere perdono, a cercare la via verso una riconciliazione necessaria non solo per lei, ma per tutte le persone coinvolte. Con la forza della letteratura, Fernando Aramburu ha saputo raccontare una comunità lacerata, e allo stesso tempo scrivere una storia di gente comune, di affetti, di amicizie, di sentimenti feriti: un romanzo da accostare ai grandi modelli narrativi che hanno fatto dell'universo famiglia il fulcro morale, il centro vitale della loro trama.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
21 ottobre 2022
640 p., Brossura
9788823531161

Valutazioni e recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
(172)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(136)
4
(28)
3
(7)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anto
Recensioni: 4/5

La vicenda ruota attorno a due famiglie, la cui amicizia viene spezzata in nome di un ideale condiviso, ma espresso con modalità opposte.  Il Txato è un imprenditore benestante che, preso di mira dall'ETA, non si mostra codardo, ma continua a sfidare il movimento senza piegarsi. L'uomo è, quindi, vittima di un attentato terroristico che segna per tutti i personaggi il confine netto tra un prima e un dopo. È un continuo confronto, o per meglio dire scontro, tra vittime e carnefici. Ma è, soprattutto, il racconto della solitudine vissuta in tutte le sue sfaccettature. Sono tutti personaggi che affrontano i propri demoni nel proprio intimo, tutti personaggi che vivono una vita a metà, che soffrono, si accontentano di sopravvivere e rinunciano alla propria felicità. Aramburu regala ai suoi lettori una storia che si dipana lentamente per raccontare l'infelicità, le spigolosità caratteriali, le ombre del terrorismo e il desiderio di indipendenza di un popolo. Ciò che ne viene fuori è un racconto sfaccettato, intriso di malinconia, che racconta di un vuoto incolmabile e delle molteplici reazioni alle mancanze e alla prigionia cui tutti sono sottoposti, per scelta o per obbligo. Un romanzo e dei personaggi che, nel bene e nel male, difficilmente possono essere dimenticati.

Leggi di più Leggi di meno
Lori
Recensioni: 5/5
Rettifica

Rettifico il giudizio scritto in precedenza. Ho ascoltato il romanzo ( audiolibro) ed apprezzato la storia e anche le varie digressioni . 5 stelle meritatissime e le mie scuse per non aver apprezzato il cartaceo di questo magnifico romanzo. 👍❣

Leggi di più Leggi di meno
Lori
Recensioni: 3/5

Bella storia , interessante... Capolavoro ?!? Forse , però personalmente ho faticato ad arrivare alla fine e non lo rileggerei a causa dello stile frammentario , dei numerosi ( troppi) nomi in lingua che richiedono l'utilizzo del glossario e delle digressioni che non arricchiscono la narrazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(136)
4
(28)
3
(7)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fernando Aramburu

1959, San Sebastiàn

Fernando Aramburu, nato a San Sebastián nel 1959, ha studiato Filologia ispanica all’Università di Saragozza e negli anni Novanta si è trasferito in Germania per insegnare spagnolo. Dal 2009 ha abbandonato la docenza per dedicarsi alla scrittura e alle collaborazioni giornalistiche. Ha pubblicato romanzi e raccolte di racconti, che sono stati tradotti in diverse lingue e hanno ottenuto numerosi riconoscimenti. Patria (Guanda, 2017), uscito in Spagna nel settembre 2016, ha avuto un successo eccezionale e un vastissimo consenso, conquistando – fra gli altri – il Premio de la Crítica 2017. In Italia ha pubblicato Vita di un pidocchio chiamato Mattia (Salani, 2008), I pesci dell'amarezza (La Nuova Frontiera, 2007), Il trombettista dell'utopia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore