Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per gli uccelli. Conversazioni con Daniel Charles - John Cage - copertina
Per gli uccelli. Conversazioni con Daniel Charles - John Cage - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Per gli uccelli. Conversazioni con Daniel Charles
Disponibilità immediata
40,80 €
40,80 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
40,80 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
40,80 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per gli uccelli. Conversazioni con Daniel Charles - John Cage - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Testo & Immagine (Controsegni 2); 1999; 9788886498661 ; Copertina flessibile ; 19 x 13 cm; pp. 265; A cura di Davide Bertotti. Prima edizione nella collana. ; Presenta minimi segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; « Grazie alla musica, la vita acquisterà sempre più senso. Ma perché ciò avvenga bisogna abbandonare la musica. [...] Se noi siamo disposti a lasciare da parte tutto ciò che si definisce 'musica', allora tutta la vita diventerà 'musica'.» Così si esprimeva John Cage, fra il 1968 e il 1971, in una serie di conversazioni rielaborate e raccolte in questo volume dal musicologo francese Daniel Charles. L'andamento dialogico del testo, l'interazione continua con l'intervistatore consentono al più importante compositore americano del secolo di esprimersi nel modo a lui più congeniale, cioè per frammenti e discontinuità, per pause e divagazioni (solo apparenti, in realtà). Dalla musica concreta alle utopie architettoniche, dal taoismo alle poetiche dell'indeterminazione, da Joyce a Wittgenstein, il libro propone al lettore il profilo più completo e affascinante dell'estetica di Cage, per definizione indeterminata, mutevole, aperta alle influenze del caso. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2568612440334

Conosci l'autore

(Los Angeles 1912 - New York 1992) musicista e scrittore statunitense. Allievo di Schönberg, amico del danzatore e coreografo M. Cunningham e del pittore R. Rauschenberg, con essi presente al Black Mountain College nel 1952, è soprattutto noto come compositore ma è in realtà uno sperimentatore della sonorità in ogni senso. Lucido esploratore del linguaggio (sonoro e non) sulla scia di G. Stein, ha scritto testi di estetica quali Silenzio (Silence, 1961, nt), diari e inoltre «partiture verbali», ossia opere felicemente in bilico tra prosa e poesia, risultanti da radicali operazioni linguistiche. In quest’ultima categoria rientrano la Conferenza su niente (Conference on nothing, 1959, nt), i testi poetici di Funghi et variationes (Mushrooms et variationes, 1983, nt) e le riscritture «aleatorie»...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore