Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il persecutore
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il persecutore - Julio Cortázar,Flaviarosa Nicoletti Rossini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
persecutore
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Questo lo sto suonando domani» Secondo lo stesso Cortázar, Il persecutore è stato il suo momento di svolta, il passaggio da moduli narrativi borgesiani in cui i personaggi sono solo figure del fantastico a un tipo di racconto in cui la narrazione si incarna nel personaggio, è il personaggio. Nel 1955 Cortázar stava cercando il protagonista di un racconto su un artista: lesse un lungo necrologio su Charlie Parker, il grande jazzista morto in quei giorni, e ne rimase fulminato. In un'intervista disse che si mise a scrivere il racconto il medesimo giorno. Dunque attraverso Johnny Carter (cioè Charlie Parker) e Bruno, intellettuale e critico musicale, si snoda il rapporto ambiguamente dialettico tra creatività e razionalità. Altro tema fondamentale è quello della ricerca di un tempo sospeso, in cui passato, presente e futuro convivono compressi. È il tempo che Cortázar sentiva quando andava in métro, ed è quello che Parker provava a riprodurre col suo innovativo e geniale modo di suonare il sax. Ingrediente fondamentale di questo racconto, e in generale dell'opera di Cortázar, è il tempo. Johnny dedica molti dei suoi monologhi allucinati a quest'argomento: «La musica mi tirava via dal tempo, anche se è solo un modo di dire. Se vuoi sapere quello che realmente sento, io credo che la musica mi spingeva dentro il tempo. Ma allora si deve credere che questo tempo non ha niente a che vedere con... be, con noi, per così dire». Il tempo è presenza reale, sebbene immateriale: Johnny ne parla come di qualcosa che esiste e sfugge allo sguardo, come i misteriosi personaggi inventati da Cortázar nel racconto Casa occupata (presente nella raccolta Bestiario) che costringono i due protagonisti ad abbandonare la loro abitazione, invasa non si sa bene da chi. Queste presenze esistenti e allo stesso tempo invisibili sono molto amate dallo scrittore, e nel Persecutore si incarnano nell'idea stessa di un tempo onnipresente e sfuggente, autentico protagonista che si esplicita musicalmente nell'accelerazione della pulsazione bebop rispetto a quella del precedente stile swing. dalla prefazione di Carlo Boccadoro
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XVI - 78 p.
Reflowable
9788858445143

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paola B
Recensioni: 5/5

Pubblicato per la prima volta nel 1959 nella raccolta 'Le armi segrete' (pubblicata in Italia da Einaudi nel 2008 nella traduzione di Cesco Vian), riproposto ora come racconto singolo (presente anche nel catalogo di Edizioni Sur con le illustrazioni di Muñoz e con titolo 'L'inseguitore', nella traduzione di Ilide Carmignani), 'Il persecutore' è ovunque presentato come il racconto più famoso di Cortázar. 'Il persecutore' è (anche) un racconto sul jazz, il cui (co)protagonista - Johnny Carter - è modellato su Charlie Parker (figura che conosco pochissimo, soprattutto grazie al film Bird di Clint Eastwood, che non amo come regista). Il racconto si presenta come una sorta di diario tenuto da Bruno, critico musicale e biografo di Johnny Carter. Johnny è presentato come una figura allo stesso tempo carismatica e repellente, una maschera tragica (nelle sue dipendenze, nelle sue ossessioni) che sa essere divina nella sue sperimentazioni musicali con cui cerca di trasmettere la propria percezione del Tempo. "Come si può pensare un quarto d'ora in un minuto e mezzo?", dirà Johnny a Bruno, durante uno dei suoi discorsi semi-deliranti. Bruno che è allo stesso tempo amico fidato e premuroso, seguace fedele ed entusiasta, e anche individuo cinico, che pensa al proprio tornaconto, alle traduzioni e riedizioni del suo libro su Johnny, alla necessità - per lui - che la carriera di Johnny non venga arrestata, che le droghe, l'alcol, i deliri non facciano sì che Johnny perda il favore del pubblico e del grosso della critica. Di contorno c'è una Parigi un po' anonima, ci sono gli altri amici e colleghi di Johnny, vittime anche loro dello stesso sortilegio di Bruno, anche loro attratti e repulsi da Johnny Carter. E io, che di racconti capisco poco e di jazz pure meno, sono rimasta - di nuovo - incantata.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro Grammauta '74
Recensioni: 5/5

Straordinario racconto, tributo-omaggio a Charlie Parker, scritto da Cortazar due giorni dopo la morte del grande jazzista. Storia perfetta in tutte le sue componenti, struggente e profonda, notevole il rapporto tra le composizioni musicali di Parker (nel racconto Johnny Carter) e il tempo, un tempo diverso da quello che gli uomini misurano con orologi e calendari. Cortazar da profondo conoscitore del jazz, descrive in maniera incredibile alcune esibizioni live di Carter e jam session in studio, e con stile sopraffino riesce nell'intento di trasformare in parole l'intima essenza dello spirito di quella musica grandiosa. Una storia che ti prende in profondità, che va a toccare certe corde sensibili e le fa vibrare di estasi e malinconia, come solo i grandi scrittori hanno saputo fare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Julio Cortázar

1914, Bruxelles

Figlio di un funzionario dell'ambasciata argentina in Belgio, è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, saggista e drammaturgo argentino naturalizzato francese, particolarmente attivo nei generi del fantastico, della metafisica, del mistero. È oggi considerato fra i maggiori autori di lingua spagnola del ventesimo secolo.La sua formazione avviene all’insegna della contaminazione: filosofi come Montaigne, Platone, Cocteau costellano le sue letture di ragazzo, mentre traduce Jean Giono, André Gide, Chesterton, e ascolta tanta musica, in particolare il jazz (cui dedicherà più in là, nel 1959, L'inseguitore). Nel 1941, a ventisette anni, pubblica un lungo articolo su Rimbaud, firmandosi Julio Denis; nel 1948, per la mitica rivista Sur diretta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore