Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il prete bello
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
8,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
8,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Collezione Romanzi moderni. Con sovraccoperta originale. 853 – Ba in ottavo In Ottavi (15-23cm ) Copertina rigida Ottimo (Fine) Ottimo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1970
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570190185149

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Cisternino
Recensioni: 5/5
Paradosso

Proprio una bella storia. Se un moccioso orfano riesce a cavarsela negli anni del fascismo, quando la miseria si taglia a fette nel profondo Veneto, una bravura particolare deve averla. Sergio ce l'ha e ne esce fuori sempre bene, entrando nelle simpatie del prete strappa-mutande della citta' e, meno entusiasticamente, delle beghine che gli vanno appresso. Ma come fa ad avere 11 anni un protagonista cosi' scaltro? Il motivo e' semplice: Goffredo Parise fa filtrare il suo modo di vedere l'Italia degli anni Trenta e i suoi patetici protagonisti attraverso un escamotage. Fa parlare un bambino, che bambino non e': il protagonista non ha niente dell'innocenza e spensieratezza di un ragazzetto di strada. Cio' che conta e' l'oggetto della narrazione, non Sergio il narratore; e per questo la storia si legge alla grande, emoziona appassiona fa ridere ed arrabbiare. Quest'angolo di Vicenza fascista e' vomitevole nella sua arrendevolezza alle autorita' del tempo, ipocrita e gretta, avara e miserabile. Godibilissima. Scritto perfettamente, ma con gran dispendio di perfidia nel tipico stile parisiano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Goffredo Parise

1929, Vicenza

È stato uno scrittore e giornalista italiano. Comincia a scrivere collaborando con giornali come L’Alto Adige, L’Arena, il Corriere della Sera. Nel 1950 appare il suo primo romanzo, Il ragazzo morto e le comete, pubblicato dall’amico Neri Pozza ma stroncato dalla critica. Nel 1953 è la volta de La grande vacanza accompagnato questa volta da una lusinghiera recensione di Eugenio Montale sul Corriere della Sera e definito da Carlo Bo nel 1968 “autentica poesia”. È Leo Longanesi ad incoraggiarlo a continuare a scrivere: arriveranno Il prete bello (1954); Il Fidanzamento (1956); Amore e Fervore (1959). La bravura del Parise giornalista emerge da alcuni reportage di viaggio, come Cara Cina (1966), Due o tre cose sul Vietnam (1967) e il libro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore