Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Primavere e autunni
Disponibile su APP ed eReader Kobo
9,99 €
9,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Primavere e autunni - Matteo Demonte,Ciaj Rocchi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Primavere e autunni
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Wu Li Shan è un giovane venditore ambulante di cravatte. Arriva a Milano nel 1931 da uno sperduto villaggio di montagna della Cina orientale. In città sono appena terminati i lavori per la costruzione della nuova Stazione Centrale e le vie sono piene di gente. Wu non conosce l'italiano e ha a malapena una stanza dove stare, ma quella città gli piace: adora il rumore dei passi cadenzati sui marciapiedi, le carrozze sulle strade, le chiacchiere delle belle signore che tengono i figli per mano. Prima che a Milano Wu ha vissuto in altre grandi città, come Parigi ed Amsterdam, eppure comprende che è l'Italia il luogo che il destino ha scelto per lui e per il futuro della sua famiglia. Da venditore ambulante a titolare d'azienda, dal matrimonio con la sarta italiana Giulia alla Rivoluzione Maoista che lo allontanerà per sempre dal paese natale, pagina dopo pagina la vita e le imprese di Wu rinascono nella memoria più intima del nipote per diventare finalmente una storia universale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
157 p.
FixedLayout
9788833141336

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ivano
Recensioni: 5/5

"Primavere e Autunni". È una graphic novel che si intitola come un libro di Confucio, ma racconta la storia di Wu Li Shan, uno dei primissimi immigrati cinesi a Milano, negli anni Trenta. È la parabola della Chinatown meneghina, di via Paolo Sarpi; è anche una storia che sa raccontare la Milano segreta, con le lavandaie, i "tramvai", coi cinesi che parlano in dialetto e la città più giovane e più bella, che accoglie tutti, e a tutti offre una possibilità, un racconto lontano mille miglia da certe facili nostalgie del buon tempo che fu. È il racconto senza retorica del ciclo dell'esistenza, di chi ce la fa, di chi ci ha provato, di chi non ce la fa, di chi è invecchiato, di chi se n'è andato. È la vicenda dolce ed emozionante di una vita, di un dialogo con una Cina lontana e perduta, vergato con leggerezza sulla carta di riso, come se fosse uno dei loro racconti senza tempo. E finisce, ti trovi in subbuglio, tieni il segno dell'ultima pagina col dito, guardi avanti e gli perdoni persino di averti fatto scendere una lacrima.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 3/5

Storia interessante. Disegni particolari, ma impaginazione confusa e caotica. Non è un fumetto, piu' un reportage storico illustrato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Matteo Demonte

1973, Milano

Nato a Milano nel 1973, si è diplomato presso l’IsIAO (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente), ha studiato calligrafia presso la Yunnan University di Kunming e cinese moderno presso l’istituto di Lingua e Cultura dell’Università di Pechino. Insieme a Ciaj Rocchi, nel 2005 ha fondato la GLK Film, un collettivo di videomaker e attori, mentre nel 2015 è divenuto illustratore editoriale per «La Lettura» e il «Corriere della Sera».Con Ciaj Rocchi ha pubblicato le graphic novel Primavere e Autunni (Becco Giallo, 2015), Chinamen, un secolo di cinesi a Milano (Becco Giallo, 2017) e La macchina zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti (Solferino, 2021).

Ciaj Rocchi

1976, Milano

Ciaj Rocchi è un'illustratrice, videomaker e autrice di fumetti. Nel 2005, insieme a Matteo Demonte, ha fondato la GKL Film, un collettivo indipendente di autori, attori e tecnici, mentre nel 2015 è divenuta illustratrice editoriale per «La Lettura» e il «Corriere della Sera».Con Matteo Demonte ha pubblicato le graphic novel Primavere e Autunni (Becco Giallo, 2015), Chinamen, un secolo di cinesi a Milano (Becco Giallo, 2017) e La macchina zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti (Solferino, 2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore