Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Proslogion
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8°, copertina editoriale illustrata, pp. 284,(4) copia molto buona..
Il "Proslogion", scritto subito dopo il "Monologion" intorno all'anno 1077, è l'opera più famosa di Anselmo perché contiene il celebre "argomento ontologico". Consiste in una dimostrazione, con un unico argomento, dell'esistenza di Dio. In quanto è "l'essere di cui non si può pensare nulla di maggiore", Dio deve esistere oltre che nella mente anche nella realtà, perché altrimenti non sarebbe il massimo essere pensabile. La replica del monaco Gaunilone nel "Liber pro insipiente" non si fece attendere: non è affatto detto che tale essere perfettissimo solo perché pensato debba anche esistere. Infatti dal concetto di un'isola perfetta che ognuno di noi può avere non discende la sua esistenza reale se non nella mente che l'ha pensata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
288 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560557221290

Conosci l'autore

Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.Il padre (che morì poi monaco), generoso fino alla prodigalità, riuscì poco a comprendere il suo eccezionale figliolo; assai più ebbe influenza sua madre, dama pia ed energica, che era imparentata col conte Ottone di Moriana, come ci conferma Umberto II di Aosta e Susa (cfr. Ep. 262).A. ebbe anche una sorella Richeza, sposa di Burgundio, non meglio noto, da cui ebbe un figlio, chiamato anch'egli Anselmo, come lo zio. Questo Anselmo diventò in seguito abate di S. Saba a Roma, poi legato apostolico in Inghilterra, abate di Edmundsbury ed infine vescovo di Londra. Di altri parenti materni conosciamo i nomi, come i due zii Folcheraldo e Lamberto e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore