Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il racconti del Necronomicon. Vecchia ediz.

Recensioni: 5/5

Una raccolta dei racconti in cui Lovecraft ha introdotto, descritto, citato il Necrenomicon, ponendo le basi del suo mito.

«Una finzione letteraria, un gioco che ha reso complici generazioni di scrittori e appassionati dell'horror, una trappola che ha sedotto e che tutt'ora continua a stupire»Deckard

H.P. Lovecraft, maestro americano della letteratura fantastica del Novecento, ha dato vita nei suoi racconti a un vero e proprio sistema mitologico, i cosiddetti "Miti di Cthulhu". Per fornire a questa mitologia una base "storica", l'autore "produsse" l'esistenza di un libro magico, il «Necronomicon», scritto nell'VIII secolo d.C. dall'arabo yemenita Abdul Alhazred. Oltre alla biografia immaginaria dell'arabo, Lovecraft inventò per il «Necronomicon» una cronologia fittizia, «Storia e cronologia del Necronomicon», creando un ambiguo mistero che si è protratto per anni, e che ha portato alla pubblicazione in tutto il mondo di innumerevoli versioni del libro maledetto... Il volume presenta i racconti in cui Lovecraft ha introdotto, descritto, citato il «Necronomicon», ponendo le basi del suo mito. Tra questi vi sono classici come «L'orrore di Dunwich» (1928) e «Il caso di Charles Dexter Ward» (1928), «Colui che sussurrava nel buio» (1930), «Alle montagne della follia» (1931) e «L'ombra venuta dal tempo» (1934).

)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore