Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il racconto di mia madre - Marina Cvetaeva - copertina
Il racconto di mia madre - Marina Cvetaeva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Il racconto di mia madre
Attualmente non disponibile
3,80 €
-5% 4,00 €
3,80 € 4,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il racconto di mia madre - Marina Cvetaeva - copertina

Dettagli

2012
28 ottobre 2012
35 p., ill.
9788862260633

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Questo libriccino pubblicato dalle edizioni "Via del Vento" di Pistoia nella collana "Ocra gialla" di "testi inediti e rari del novecento", raccoglie due racconti mai letti in Italia, che la grande poetessa russa Marina Cvetaeva (1892-1941) scrisse tra il 1933 e il 1934, quando con il marito Sergej Efron viveva a Parigi, circondata dall'ostilità della colonia degli ebrei russi fuggiti dal bolscevismo. Protagoniste delle due novelle, che si differenziano dalla narrativa coeva della Cvetaeva per un loro tono vivace e gioioso, leggero e irriverente, dovuto forse alla memoria felice dell'intimità familiare vissuta dalla poetessa nell'adolescenza, sono Marina stessa - chiamata affettuosamente Musja - e la sorella minore Asja. Nel primo testo ("Il racconto di mia madre") le due sorelle si contendono l'amore materno in una sorta di gara dispettosa su chi sia tra le due la più amata ("Mamma, a chi vuoi più bene, a me o a Musja? No, non mi dire che è la stessa cosa, non è mai la stessa cosa, ce n'è sempre una che si ama un pochino pochino di più...Un pochinino di più, una goccia, una briciola, un millimetrino di più ". E la madre si schermisce, cercando scampo nella narrazione truculenta di una favola dai contorni spaventosi...Nel secondo brano ("Il fidanzato"), le due ragazze, cresciute, si prendono beffe di un pretendente amorfo e goffo. Tolia era "di buona taglia e in carne, e, ahimè, tutto sudato...Era giovane, e se non bello, era per lo meno benevolo (e inoltre tutto quello che si vuole derivato dal bene: beneducato, benintenzionato, benpensante...)": dagli occhi acquosi e cattivi, girava intorno alle sorelle "come un gatto attorno al macellaio". Il fidanzato rifiutato da entrambe si prende la rivincita diventato adulto: sposa una ragazza carina e ricca, diventa direttore di museo, assumendo Asja con un incarico umiliante, e poi scrittore di successo. Ma Marina Cvetaeva conclude crudelmente la sua narrazione con queste parole: "Solo, ecco, che genere di scrittore?"

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marina Cvetaeva

1892, Mosca

Marina Cvetaeva è stata una poetessa e scrittrice russa. Con la sua poesia e i suoi gesti andò contro qualsiasi conformismo, diventando simbolo assoluto di libertà. Figlia di un eminente filologo e di una musicista, ricevette una raffinata educazione artistica e cominciò prestissimo a scrivere versi. Nel 1911 sposò uno studente di filosofia, Sergej Efron, che allo scoppio della rivoluzione si arruolò tra i Bianchi. Nel 1922 seguì il marito a Praga e poi si trasferì a Parigi. Tornata in Unione Sovietica nel 1939, fu osteggiata dalle autorità; in preda a una profonda crisi depressiva, si suicidò due anni dopo. Dopo i primi volumi di poesie (Album serale, 1910, e Lanterna magica, 1912), ancora immaturi, serbò un lungo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore