Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riflessi del «Grande Gatsby». Traduzioni, cinema, teatro, - Gianfranca Balestra - copertina
Riflessi del «Grande Gatsby». Traduzioni, cinema, teatro, - Gianfranca Balestra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Riflessi del «Grande Gatsby». Traduzioni, cinema, teatro,
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riflessi del «Grande Gatsby». Traduzioni, cinema, teatro, - Gianfranca Balestra - copertina

Descrizione


Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald è considerato da molti “il grande romanzo americano”: esemplare di un’epoca – gli anni Venti – e portatore di tematiche universali, rappresentativo della cultura americana e capace di attraversare i confini nazionali. Fin dalla sua prima pubblicazione e nei decenni successivi, il libro è diventato fonte di ispirazione per adattamenti in altri media, dal cinema al teatro, dal musical all’opera al balletto, in trasposizioni che hanno contribuito a rinnovarne la fama. In questo volume l’autrice analizza il romanzo e le sue traduzioni letterarie e intersemiotiche che hanno contribuito a creare il mito del Grande Gatsby e lo hanno fatto diventare parte del nostro immaginario. Gianfranca Balestra ha insegnato Letteratura angloamericana all’Università di Siena. Ha curato una nuova edizione del romanzo di F. Scott Fitzgerald Il grande Gatsby (Marsilio, 2011). È autrice di numerosi saggi sulla narrativa americana dell’Otto e Novecento e di libri su Edgar Allan Poe e Edith Wharton. Si è occupata di letteratura anglofona del Canada e dei Caraibi, di scrittura delle donne e di traduzione letteraria e intersemiotica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 marzo 2019
Libro universitario
219 p., ill. , Brossura
9788875753184

Voce della critica

Gatsby uno e plurimo, le mille incarnazioni del sogno americano
di Franco Nasi

Su una scrivania di un ufficio qualunque di una scalcinata agenzia americana, nella confusione di fogli e faldoni, un impiegato trova una copia di The Great Gatsby. Comincia a leggere ad alta voce: “In my younger and more vulnerable years my father gave me some advice that I’ve been turning over in my mind ever since”. Nella traduzione di Franca Cavagnoli diventa “Negli anni in cui ero più giovane e vulnerabile mio padre mi diede un consiglio che da allora non ha mai smesso di agitarsi nella mia mente” (Feltrinelli, 2011). Sono le parole di Nick Carraway, la voce narrante che prende per mano il lettore e lo conduce nel mondo affascinante e tragico dei ruggenti anni venti, l’età del jazz, in cui si frantuma il sogno del grande Gatsby. Il nostro impiegato continua a leggere la storia ai colleghi d’ufficio, che un po’ alla volta sono catturati dalla vicenda al punto da prenderne parte, cioè letteralmente ad assumere la parte dei vari personaggi del romanzo, Daisy, Tom, Jordan, Mr Wolfshiem…, mettendone in scena i dialoghi, usando, senza tagli o aggiunte, tutte le parole scritte da Scott Fitzgerald. Mentre il testo prende voce, gli impiegati-personaggi, si muovono sulla scena: ballano, cantano, discutono. Il romanzo si trasforma così da lettura integrale per voce solista, in una performance polifonica teatrale di otto ore. Lo spettacolo intitolato Gatz (il “vero” nome di Gatsby) è stato messo in scena per la prima volta nel 2006 dal gruppo sperimentale newyorkese “Elevator Repair Service”, per la regia di John Collins, ed è ancora nel repertorio della compagnia che lo ripropone con successo di pubblico e di critica. Che cosa sia esattamente è difficile dirlo. Non è una traduzione perché le parole in scena sono esattamente le stesse del libro, eppure è una traduzione perché le parole sono ridette in un tempo diverso dal 1925, anno di pubblicazione del libro, e quindi sono parole diverse, parole trasferite, che si risignificano in un tempo altro, così come succedeva a quelle del Chisciotte riscritto da Menard nel racconto di Borges: non mera copia ma traduzione. Sono poi parole dette ad alta voce, e quindi interpretate, trasformate dalla voce di quel particolare attore, con le sue pause, le sue esitazioni, i suoi ritmi e le sue cadenze. Non è un adattamento perché il testo è detto integralmente, eppure il corpo degli attori e delle attrici, i loro movimenti, la scenografia, la musica adattano il libro al palcoscenico. Sembra che non si perda nulla dell’originale. Anche i più esigenti critici, i perennemente insoddisfatti delle traduzioni o degli adattamenti cinematografici, teatrali, transmediali dei capolavori della nostra letteratura hanno avuto parole di elogio per questa sorta di adattamento perfetto. Eppure siamo di fronte a una traduzione, a un riflesso di un testo canonico della letteratura americana.

Se Gatsby è diventato una figura mitica dell’immaginario collettivo è anche grazie ai diversi modi in cui la storia scritta da Fitzgerald è stata riraccontata, adattata, “rimediata” nel suo quasi secolo di vita da altri scrittori e traduttori, registi teatrali e cinematografici, coreografi e musicisti. Riflessi del Grande Gatsby è il titolo di un documentatissimo e utile studio di Gianfranca Balestra, che ripercorre la nascita e l’evoluzione di questo simbolo del sogno americano prendendo in considerazione prima di tutto la curiosa storia della fortuna critica ed editoriale del testo in America, per poi analizzarne la ricezione in Italia attraverso le numerose traduzioni, e, infine, gli adattamenti teatrali, coreutici e cinematografici, dal film muto del 1926 a quello in bianco e nero del 1949, a colori del 1974 e in 3-D del 2013. È un viaggio anche attraverso le tecniche, ricco di scoperte e sorprese, utile non solo per comprendere meglio il libro di Fitzgerald, ma per leggere nei vari “riflessi” i movimenti nella storia del gusto, delle poetiche e delle ideologie. L’opera, inizialmente un insuccesso editoriale, diventa un best seller poco dopo la morte dell’autore, grazie anche alle numerose copie stampate per i soldati americani al fronte durante la seconda guerra mondiale. Più che “best seller” sarebbe il caso di definirlo “best read”, perché il volume fu distribuito gratuitamente in centocinquantamila copie ai soldati, che poi lo passavano ai commilitoni. Si è calcolato che ogni copia sia stata letta da almeno da sette diversi militari. L’idea di distribuire alle truppe dei libri era venuta a un gruppo di appassionati lettori, di editori e bibliotecari che, per tenere alto il morale delle truppe, avevano fondato il “Council on Books in Wartime”. Per loro i libri erano come armi nella guerra delle idee. Mentre i nazisti bruciavano i libri, i soldati americani li ricevevano gratis e li leggevano avidamente. In Italia Il grande Gatsby arriva poco dopo, nel 1950, con la traduzione di Fernanda Pivano, ma già prima, nel 1936 un curioso Gatsby il magnifico era stato pubblicato da Mondadori nella collana di letteratura popolare “I romanzi della Palma”, tradotto in italiano dalla versione francese del 1926, come dimostra Gianfranca Balestra con una puntualissima analisi testuale comparata, che si estende poi alle altre numerose traduzioni (una dozzina, di cui una con testo a fronte curata dalla stessa Balestra per Marsilio) che sono apparse a partire dal 2011, una volta scaduti i diritti d’autore.

Recensione completa su Alfabeta2

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore