Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saffo - Saffo - copertina
Saffo - Saffo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Saffo
Disponibilità immediata
345,00 €
345,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL LIBRAIO
345,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL LIBRAIO
345,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saffo - Saffo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


in 4°; pp. 36 (ill. in bn.); leg. con sovracop.; coll. I figurati. Liriche scelte di Saffo nella traduzione esemplare di Salvatore Quasimodo, accompagnate da 4 acqueforti di Fiorella Diamantini, appositamente ideate e tirate sotto la direzione di Alberto Manfredi su carta a mano pesante a tale scopo preparata dalle Cartiere Magnani di Pescia. Le lastre dopo la tiratura sono state biffate. Tiratura di 75 esemplari numerati (ns. 45)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1966
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560449039828

Conosci l'autore

(Ereso, Lesbo, secc. VII-VI a.C.) poetessa greca. Lasciata prestissimo l’isola natale, si stabilì a Mitilene. Tornatavi dopo alcuni anni d’esilio in Sicilia, verso il 595 sposò Cerchila. Ebbe una figlia, Cleide (nome anche della madre di S.), e fu alla guida di un tiaso di fanciulle, una sorta di comunità religioso-pedagogica legata al culto di Afrodite e delle Muse, nella quale le figlie dei nobili erano educate alla musica e alla danza, oltre che alle pratiche del culto. Questi i dati meno controversi della sua vita. Ma presto la leggenda si impadronì di S. Furono forse già i comici a diffondere la storia della sua bruttezza e del suicidio per amore del barcaiolo Faone, compiuto gettandosi da un promontorio dell’isola di Leucade. Abbandonata ormai l’immagine di una S. libertina e cortigiana,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore