Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I sette libri dei Supremi Insegnamenti Magici - Paracelso - copertina
I sette libri dei Supremi Insegnamenti Magici - Paracelso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I sette libri dei Supremi Insegnamenti Magici
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Brescia
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Brescia
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I sette libri dei Supremi Insegnamenti Magici - Paracelso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8° (cm 22,3 x 15,8), pp. 110. Bross. tit. nero al dorso avana. Lievi segni di consunzione ai margini e alle cuffie. Lievi fioriture al taglio sup. Pagine rifilate. Tracce di polvere. Condizioni molto buone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1982
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562224372304

Conosci l'autore

(Einsiedeln, Zurigo, 1493 - Salisburgo 1541) medico, alchimista e filosofo svizzero. La sua figura fu avvolta, fin dal sec. XVI, da leggende che la avvicinavano a quella di Faust. Egli sostenne l’importanza della chimica nella medicina, all’interno di una conoscenza iniziatica dell’essenza di ogni sostanza e quindi del segreto ultimo dell’uomo e della natura. Cattolico, fu però vicino alle componenti agostiniane del luteranesimo. Primo a tenere le sue lezioni (1522-28 ca a Basilea) in tedesco, fu con Lutero uno dei modellatori della lingua tedesca nell’età della riforma, oltre che l’inventore di neologismi scientifici accolti in tutte le lingue. Tra i suoi scritti più noti ricordiamo Opus Paramirum (1530-31), La grande chirurgia (Grosse Wundarznei, 1536), Paragranum (postumo, 1565). La prima...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore