Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La spia del mondo - Giovanni Papini - copertina
La spia del mondo - Giovanni Papini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La spia del mondo
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
20,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
20,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La spia del mondo - Giovanni Papini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In- 8° (19 x 13cm), pp 823, brossura editoriale con titoli in nero e riquadri verdi al piatto anteriore, posteriore ed al dorso, sovracoperta illustrata ( Piero della Francesca, Il seppellimento di Adamo, particolare), ad alette paratestuali, piccoli segni di usura al dorso superiore ed inferiore della sovracoperta,qualche piccola gora all'occhietto, più che buon esemplare. Terza edizione di questo florilegio enciclopedico di pensieri, avvenimenti, letteratura, etica, etc. Gli elementi fondamentali del suo genio si ritrovano in questa "centopinta collezione di schegge di poesia e di scaglie di esperienza".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1955
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2565726276194

Conosci l'autore

Giovanni Papini

1881, Firenze

(Firenze 1881-1956) scrittore italiano. Fin da giovane si mostrò vorace lettore e frenetico organizzatore culturale; nel 1900 diede vita con G. Prezzolini ed E.L. Morselli a un’associazione di «spiriti liberi» ispirata a un individualismo anarchico e idealista che generò nel 1903 il programma de «Il Leonardo», la rivista da lui fondata e diretta con Prezzolini, nata sotto la suggestione del pensiero di R. Steiner e F. Nietzsche e con intenti di rigenerazione antiaccademica della cultura italiana. P. fu anche, nello stesso anno, redattore del «Regno» di E. Corradini, organo del partito nazionalista, e intanto esordiva come narratore con i «racconti metafisici» Il tragico quotidiano (1903) e Il pilota cieco (1907). Nel 1907...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore