Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 87 liste dei desideri
La strada
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La strada - Ann Petry - copertina
Chiudi
strada

Descrizione


Un grande classico della letteratura americana.

«Un capolavoro ora struggente, ora brutale, ora divertente». - The Wall Street Journal

E mentre tu eri fuori a lavorare per pagare l'affitto di quel posto squallido e puzzolente la strada faceva da balia a tuo figlio. E anche molto di più. Diventava madre e padre, educava tuo figlio per te, ed era un padre malvagio e una madre crudele. E, ovviamente, parlandogli di soldi, la strada tu la aiutavi.

Siamo negli anni della Seconda guerra mondiale e Lutie Johnson è una giovane donna nera che vive a Harlem con Bub, il figlio di otto anni. Quella di Lutie non è certo una vita facile: si è lasciata alle spalle un marito infedele e irresponsabile e deve tirare avanti da sola. Ma è sorretta da un'idea: crede nel sogno americano ed è convinta di poter aspirare a un'esistenza migliore grazie a una vita di duro lavoro. "La strada" è la storia di una lotta: la lotta di Lutie alla ricerca di una casa per il figlio, per farlo crescere lontano dalla paura e dalla violenza, per tenerlo lontano dalla strada, insomma. Le vicende di Lutie e Bub si intrecciano con quelle di diversi personaggi, che vivono nella stessa casa o nella stessa via, tutti alle prese con la stessa disperata lotta per la sopravvivenza. E le loro vite disegnano il ritratto doloroso di una realtà così lontana nel tempo eppure ancora così vicina. A più di settant'anni dalla pubblicazione di questo romanzo, Lutie Johnson resta una figura potentissima - nera e sola è alle prese con un mondo ostile alle donne e pervaso di razzismo -, e la sua vicenda cruda e vibrante ci racconta la storia amara dell'altra faccia del sogno americano, mostrandoci una New York troppo spesso dimenticata. Quando venne pubblicato nel 1946, "La strada" fu il primo romanzo di un'autrice afroamericana a vendere più di un milione di copie, ed è tuttora considerato un grande classico della letteratura americana, nel quale la potenza della testimonianza e la forza della letteratura si sommano regalandoci pagine indimenticabili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
28 gennaio 2020
378 p., Rilegato
9788804721901

Valutazioni e recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppina
Recensioni: 5/5

Scritto bene e toccante. E' palpabile la disperazione della madre che vede il suo bambino vivere sulla strada senza alcuna possibilità di riscatto sociale.

Leggi di più Leggi di meno
Bookworm
Recensioni: 3/5

Differentemente dalle altre recensioni, il paragone che mi viene istantaneo con questo libro è I Malavoglia di Verga, per cui i protagonisti cercano di migliorare la loro situazione ma falliscono miseramente, in questo modo dando ragione all'ideale dell'ostrica, secondo cui bisognerebbe rimanere attaccati al proprio scoglio, alla situazione sociale in cui si è nati, per restare vivi. Condizione, questa, che peggiora ulteriormente nel caso della gente di colore. Purtroppo ammetto di non essermi affezionata molto alla protagonista, quanto invece agli altri personaggi, anche loro con le loro tragiche esistenze.

Leggi di più Leggi di meno
Rigus68
Recensioni: 5/5

Lutie Johnson, giovane e bellissima donna nera, abbandona il marito e va a vivere nella 116th strada a Harlem con Bub, il figlio di otto anni. Lutie cerca disperatamente di migliorare la sua vita e quella del figlio e quindi lotta con tutte le forze per trovare una via d’uscita dal ghetto di Harlem. Qui le condizioni sociali sono spaventose: le palazzine fatiscenti, gli appartamenti striminziti e invivibili, le strade zeppe di rifiuti, le scuole, solo per bimbi neri, pessime. L’unico modo per uscire dal ghetto è far quattrini e questa è l’ossessione di tutti i personaggi che popolano il romanzo: il sogno americano si conquista solo a colpi di mega-dollari. La strada è il co-protagonista di questo racconto, è ossessivamente descritta in ogni pagina e di fatto è una gabbia, una prigione da cui sembra impossibile poter evadere. Scritto probabilmente tra il 1941-42 e pubblicato nel 1946, è anche permeato dalla depressione generata dalla Seconda Guerra Mondiale che, se ha arrecato grandi benefici all’industria, ha impoverito il proletariato e in particolare la popolazione negra, con interi battaglioni di maschi afro-americani inviati allo sbaraglio in terre europee. La strada non porterà fortuna a Lutie, come porterà al disastro Zampanò e Gelsomina, i due protagonisti dell’omonimo film di Fellini. Ci sono potenti parallelismi tra queste due “strade”. Romanzo con atmosfera cupa e angosciante, cieli grigi e freddo intenso nei pochi mesi invernali in cui è ambientato. Permeato da razzismo e sessismo, dove non si vede via di scampo: siamo in epoca pre-Selma (1965) e pre-Martin Luther King. I diritti civili per i negri arriveranno con il contagocce e costeranno sangue e stragi. Il popolo di Harlem qui descritto è messo peggio di Les Misérables di Victor Hugo: entrambi sono sotto-proletariato ma i personaggi di Hugo riescono a vedere luce in fondo al tunnel, luce che sarà qui negata. Romanzo a tutt’oggi di grande attualità poiché il razzismo non muore mai.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ann Petry

1908, Old Saybrook

Nasce nel 1908 a Old Saybrook, Connecticut, in una famiglia della middle class nera. Si laurea nel 1931 in Farmacia presso l'Università del Connecticut. Dal 1931 al 1938 lavora nel drugstore della famiglia prima di trasferirsi a New York dove diventa giornalista e poi scrittrice. Nel 1946 La strada (edito da Mondadori nel 2020Old ), il suo primo romanzo, diviene immediatamente un bestseller acclamato dalla critica. È il primo romanzo di una donna afroamericana a mietere successi di pubblico e di critica così rilevanti. Ann Petry è morta nel 1997 nella stessa cittadina in cui ha visto la luce.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore