Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Tu, sanguinosa infanzia
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Tu, sanguinosa infanzia - Michele Mari - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tu, sanguinosa infanzia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Se diventare grandi può rivelarsi un'illusione o uno strazio, l'infanzia - perduta o ritrovata che sia - resta per sua natura qualcosa di intimamente sanguinoso: un'età ferita». Mario Barenghi «Nel suo fanatismo rimembrante Mari fa spesso scoccare scintille di poesia. Ma le pagine dedicate a Urania sono per noi il massimo: mai ci siamo sentiti tanto gratificati». Carlo Fruttero e Franco Lucentini «Otto scrittori è un racconto che si legge con una commozione che dura dall'inizio alla fine, e nella quale entrano malinconia, gioia e ammirazione. Chi come me fa il critico letterario prova una grande invidia per chi lo ha scritto, uno dei più bei racconti italiani degli ultimi dieci anni». Domenico Scarpa «La mitologia di Michele Mari è quella del grande romanticismo tenebroso. Ama la tenebra: attraversata da lampi e da sottili scie luminose. Attorno ad essa, la sua sapiente retorica forma una interminabile eco, facendo risuonare la sua voce attorno alle voci molteplici della letteratura». Pietro Citati E se da qualche parte nel tempo fosse custodito tutto ciò che abbiamo amato da bambini? Il passato raccontato da Michele Mari è quello mitico e irrecuperabile dell'infanzia, eroso negli anni da una diaspora di oggetti e sentimenti il cui ricordo continua a sanguinare. Ma in questi racconti non c'è mai il rimpianto di una perduta età dell'oro, perché la violenza immaginifica dell'autore opera un recupero altissimo di emozioni infantili legate a un universo in cui le sole figure amiche sono quelle dei propri personali mostri e di pochi, semplici ma «fatidici» giocattoli. «Ciò che hai amato anche un solo mattino, tenertelo stretto fino alla morte» diventa un imperativo totalizzante, e così un album di Cocco Bill può avere più valore dell'Iliade, mentre la gelosia per una compagna di classe continua a suscitare struggimenti e antagonismi senza fine. Ogni pagina spalanca abissi di malinconia dove fanno irruzione visioni fantastiche e terrificanti, in cui riecheggiano nitide le voci degli autori più amati - Stevenson, London, Poe, Melville. Così i giardinetti che accolgono gli svaghi pomeridiani dei bambini diventano lande inospitali, dove s'aggirano tremende creature mitologiche come le Antiche Madri; così un puzzle segna l'iniziazione a un'ascesi quasi monastica, così le copertine di Urania o le canzoni degli alpini diventano la palestra di ossessive elucubrazioni mentali, e tutto è tanto più feticisticamente inventariato quanto più la vita sembra cosa riservata ad altri. Una narrazione di trasalimenti e precoci nevrosi, condotta con commozione ma anche con feroce umorismo dalla voce inconfondibile di Michele Mari. Il ritorno di un libro uscito da Mondadori nel 1997, e già considerato da molti un piccolo, imprescindibile classico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
133 p.
Reflowable
9788858403211

Valutazioni e recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
(16)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sara
Recensioni: 5/5
consigliato

una scrittura citazionistica e rivolta alle proprie ossessioni: com'è colto mari, chissà quanti riferimenti mi sono persa. "- Non c’è stato molt’altro nella vita. - No, è quasi tutto laggiù."

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5
“Vi ringrazio di questi aggettivi, gli aggettivi sono tutto in letteratura...”

Ho imparato che esiste Michele Mari e non lo lascerò più. Sono affascinata dalla sua ipertrofica sensibilità, dalla sua scrittura autocentrica ma di ampio respiro, aggrovigliata - come d’uopo trattandosi in questo caso di racconti autobiografici, ma sospetto sia così comunque – sul proprio vissuto ma fruibile anche dall’altrui. Da me, nella fattispecie, che mi sono trovata nelle sue pagine come in una pelle, come in un abito mai smesso, come in una tasca di quell’abito. L’uso del linguaggio raffinato un po’ barocco ma al tempo stesso modernissimo non trascura alcuna possibilità consentita alle parole, quelle attuali e quelle obsolete, e il risultato è una sorta di sgocciolio di sottigliezze, a partire da quel “sanguinosa” del titolo, attribuito all’infanzia, che racchiude tutti i concetti di sofferenza, e di fatica, e di affetto e di dolore e felicità che un’infanzia può aver lasciato al suo passaggio. Mi ci ritrovo, mi ci vedo a sfogliare gli Urania del nonno, a fare i puzzle con la mamma, a mettere in fila gli autori prediletti e farli discutere fra loro, a discernere per la prima volta l’accuratezza di una traduzione, ad osservare le parole macabre dei canti di guerra, a soffrire per i giocattoli profanati dalle dimenticanze altrui e che, in una sorta di accorato animismo, posseggono invece date di nascita e di morte e non andrebbero offesi mai dall’oblio e dall’incuria. Conservatore (per sua stessa ammissione) e in parte affetto da cronica disposofobia e inguaribile nostalgia, l’adulto Mari ha tenerezza per il bambino Michelino e gioca con lui proponendogli, oltre al ricordo, gli strumenti del suo mestiere, gli aggettivi, che utilizza in modo eccessivo, sfrontato, spericolato, le citazioni che riveste di cura quasi ossessiva, le parole raffinate, eleganti, scrupolose. Nel contempo regalandoci notazioni sul leggere e sulla letteratura davvero frutto di una grande cultura.

Leggi di più Leggi di meno
Loris
Recensioni: 5/5

Lontana da ogni rappresentazione idilliaca o edulcorata, l’infanzia di Mari è un’età in cui la fatica a relazionarsi con l’altro (si tratti del pur amato padre o dei coetanei, compagni di classe o di giochi solo potenziali) si compensa coi piaceri della lettura, in primis quella di avventure per mare. Gli adulti spesso generano paure e sensi di colpa, da cui il protagonista trova requie aggrappandosi a oggetti feticcio o lanciandosi in dissertazioni analitiche e immaginifiche di testi e canzoni. Il mondo è un puzzle sempre più complesso da assemblare per poi immediatamente disfarlo e ricominciare, per il puro gusto dell’atto, senza utili o secondi fini: un lusso che nella vita adulta non è concesso. Per chi ha frequentato la collana, ‘Le copertine di Urania’ è un racconto sublime. ‘Otto scrittori’ e ‘La freccia nera’ lo sono per ogni amante dei libri, a prescindere dal genere. In questo splendido volume Mari offre pagine colme di struggimento e malinconia, di furori demoniaci e fascinazioni mostruose: ‘la mitologia del grande romanticismo tenebroso’, per usare le parole di Citati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michele Mari

1955, Milano

Michele Mari è uno scrittore, traduttore e poeta italiano. Tra i suoi titoli, Di bestia in bestia (Longanesi 1989), Io venía pien d'angoscia a rimirarti (Longanesi 1990; Marsilio 1998), La stiva e l'abisso (Bompiani 1992; Einaudi 2002), Euridice aveva un cane (Bompiani 1993; Einaudi 2004), Filologia dell'anfibio (Bompiani 1995; Laterza 2009), Tu, sanguinosa infanzia (Mondadori 1997; Einaudi 2009), Rondini sul filo (Mondadori 1999), I sepolcri illustrati (Portofranco 2000), Tutto il ferro della torre Eiffel (Einaudi 2002), I demoni e la pasta sfoglia (Quiritta 2004; Cavallo di Ferro 2010), Cento poesie d'amore a Ladyhawke (Einaudi 2007), Verderame (Einaudi 2007), Milano fantasma (edt 2008, in collaborazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore