Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 258 liste dei desideri
Tutto chiede salvezza
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Tutto chiede salvezza - Daniele Mencarelli - copertina
Chiudi
Tutto chiede salvezza

Descrizione


Finalista al Premio Strega 2020 - Vincitore del Premio Strega Giovani 2020 - Finalista al premio Viareggio-Rèpaci 2020, sezione Narrativa - Finalista al Premio Wondy per la letteratura resiliente 2021

Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui. Come lui incapaci di non soffrire, e di non amare a dismisura.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
30 marzo 2021
204 p., Brossura
9788804736653

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(15)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vinnyrasky
Recensioni: 2/5
Meglio la serie

A differenza di tanti casi di trasposizione cinematografica, la serie netflix risulta essere piu piacevole di questo libro molto scarno e privo di dettagli. In piu occasioni ho trovato la descrizione degli avvenimenti piuttosto basica e frettolosa, essenziale e confusionaria.

Leggi di più Leggi di meno
And the Oscar goes to ….
Recensioni: 5/5

"Ho capito che l'intelligenza è sopravvaluta, come la stupidità sottovalutata, che bene e male esistono veramente, che l'uomo può perdere tempo prezioso in mille modi stupidi, il più stupido di tutti è giudicare gli altri, perché è troppo facile , perché non serve nè a noi nè agli altri"

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 5/5
Pura poesia

Mencarelli scrive e affascina di temi difficili in modo semplice e armoniosa è un vero piacere leggerlo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Senza scomodare giganti, Silvia Plath o Umberto Saba, c’è una tendenza, o molto più probabilmente un’esigenza, recente e viva nelle ultime stagioni letterarie italiane. Di poeti che si mettono a scrivere in prosa o fanno incursioni lontane dai versi ce ne sono parecchi. Loro avranno bisogno di esprimersi nella narrativa e la narrativa ha bisogno di loro, della poesia, forma autentica, scomoda, così distante dal diluvio di parole che i media, social e no, ci restituiscono ogni giorno. Non ce ne vogliano Valerio Magrelli o Maurizio Cucchi, che si è cimentato compiutamente con la forma romanzo, non ce ne vogliano i giovani Andrea Donaera e Valentina Maini (di recente autori di romanzi, ma provenienti dal mondo dei versi), ma le eccellenze del “genere” vanno rintracciate altrove, in Gian Mario Villalta, pubblicato da Sem, e ancora più in Daniele Mencarelli, sorprendente – anche per i numeri delle vendite – da esordiente con La casa degli sguardi, due anni fa, e adesso di nuovo alla ribalta, strameritatamente nella dozzina dei candidati al premio Strega, con Tutto chiede salvezza (204 pagine, 19 euro), edito da Mondadori come il romanzo di debutto. Sono due romanzi, quelli di Mencarelli, in cerca di lettori, che ne troveranno, perché non fanno sconti ma danno ristoro, perché non usano “trucchetti”, ma sanno avvolgere chi li legge, perché hanno dentro il freddo dell’anima e il calore della rinascita. Perché sono ruvidi, credibili, palpabili e palpitanti. Onesti fino allo spasimo.

C’è indubbiamente poesia e tantissima umanità nelle nuove pagine di Daniele Mencarelli, ambientate a Roma, nell’estate caldissima del 1994. Ci sono parole che vibrano e non soltanto per il registro dialettale. C’è grazia e meraviglia nella durezza di una sgangherata e speciale compagnia in cui si ritrova il protagonista, un ventenne che dopo un accesso di rabbia finisce per una settimana in un reparto psichiatrico, dove è sottoposto a un trattamento sanitario obbligatorio. I vertici dell’esagono, oltre al ventenne, si chiamano Gianluca e Mario, Madonnina, Alessandro e Giorgio, vite di vicoli ciechi, fragili finiti a un angolo, ai margini dell’internamento coatto. È a questi piccoli che Daniele si aggrappa, mai davvero a medici o infermieri (che non hanno risposte), è fra loro, i compagni di sventura, che riconosce un senso di fratellanza. «I miei fratelli» li chiama, quando le pagine sono quasi esaurite.

L’empatia più delle cure, l’ascolto più dei farmaci. Ecco cosa servirebbe a questa specie di superstiti, «esposti alle intemperie», chiusi tra le mura di un ospedale, fra sofferenza e domande, fra il troppo vivere – specie il protagonista – e la ricerca di un senso da dare alle vite, alle azioni, alle cose. Una chiave gliela danno i compagni derelitti che «malgrado tutte le differenze visibili e invisibili, sono la cosa più somigliante alla mia vera natura che mi sia mai capitato di incontrare». La bellezza e la libertà dello sguardo sono il passaporto per tornare alla vita. Per provare a superare quello che non si può dire, smarrimento, disagio, rabbia, impotente desiderio di ribellione, i dolori difficili da intercettare o, quando intercettati, da mostrare, da far capire al prossimo.

Tra le anime smarrite, ingarbugliate e spezzate che lo circondano per una settimana, nell’umanità di gesti e parole, nel commiato, Daniele matura un concetto semplice ma essenziale: non è ancora finita, in quel tempo circoscritto e sospeso, in quel luogo che gli si imprimerà perennemente negli occhi e nel cuore, qualcosa cambia, il futuro può nutrirsi di scoperte smisurate, di accadimenti non più insensati, della salvezza agognata nei primi vent’anni di esistenza e, ancora più nei decenni che seguiranno; nel mondo là fuori, palpabilmente reale e spaventosamente intensificato, il futuro può saziare la fame di parole e di vita, non spegnere ma alimentare l’incendio per stare al mondo.

Recensione di Salvatore Lo Iacono

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Daniele Mencarelli

1974, Roma

Daniele Mencarelli nasce a Roma, nel 1974. Le sue poesie sono apparse su numerose riviste letterarie e in diverse antologie tra cui L’opera comune (Atelier) e I cercatori d’oro (clanDestino). Le sue raccolte principali sono: I giorni condivisi, (clanDestino, 2001), Guardia alta (La Vita felice, 2005).Con nottetempo ha pubblicato Bambino Gesù (vincitore del premio Città di Atri, finalista ai premi Luzi, Brancati, Montano, Frascati, Ceppo) nel 2010 e Figlio nel 2013. Sempre nel 2013 è uscito La Croce è una via, Edizioni della Meridiana, poesie sulla passione di Cristo. Il testo è stato rappresentato da Radio Vaticana per il Venerdì Santo del 2013. Nel 2015, per il festival PordenoneLegge con Lietocolle, è uscita Storia d'amore. Del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore