Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

villa dei mostri Introduzione di Leonardo Sciascia - Ferdinando Scianna - copertina
villa dei mostri Introduzione di Leonardo Sciascia - Ferdinando Scianna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
villa dei mostri Introduzione di Leonardo Sciascia
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Menabò
80,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Menabò
80,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
villa dei mostri Introduzione di Leonardo Sciascia - Ferdinando Scianna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Bross. ed. (20X19) pp. 99 Con 72 tavv. fotografiche b/n sull villa Palagonia di Bagheria. Coll. Einaudi Letteratura n 55 Ottimo stato
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1977
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812338462

Conosci l'autore

Ferdinando Scianna

1943, Bagheria

A Bagheria inizia a dedicarsi alla fotografia ancora giovanissimo, agli inizi degli anni Sessanta, raccontando per immagini la cultura e le tradizioni della sua terra. Decide molto presto di diventare fotografo. Già i primi ritratti delle persone di Bagheria, che Scianna ritrae con tono partecipe e curioso, risultano carichi d’intensità. Nel 1961 si iscrive a Lettere e Filosofia all’Università di Palermo, e la sua passione per la fotografia inizia a strutturarsi. Conosce il critico Cesare Brandi e Enzo Sellerio, a cui mostra le proprio foto. Sono anche gli anni in cui si forma una coscienza politica determinante per l’evoluzione della sua fotografia, così come il vincolo con la propria terra d’origine e le tradizioni siciliane. Circa due...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore