Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

1° Edizione ! Vita d'un uomo. Poesie VI - Un grido e paesaggi - Giuseppe Ungaretti - copertina
1° Edizione ! Vita d'un uomo. Poesie VI - Un grido e paesaggi - Giuseppe Ungaretti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
1° Edizione ! Vita d'un uomo. Poesie VI - Un grido e paesaggi
Disponibilità immediata
20,30 €
-30% 29,00 €
20,30 € 29,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
20,30 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
20,30 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
1° Edizione ! Vita d'un uomo. Poesie VI - Un grido e paesaggi - Giuseppe Ungaretti - copertina

Descrizione


CLL16
Brossura editoriale,
1° edizione !  Collana "I Poeti dello Specchio" , volume in buone condizioni, segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda
69 pagine circa
copertina come da foto

. 69. . Buono (Good). . 1° edizione. .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

69 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570071822347

Conosci l'autore

Giuseppe Ungaretti

1888, Alessandria d'Egitto

Giusepope Ungaretti è stato un poeta, scrittore, traduttore e giornalista italiano. Figlio di genitori lucchesi, trascorse in Africa gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza. Determinante fu il soggiorno a Parigi, dove si trasferì nel 1912 e dove frequentò alcuni dei personaggi più notevoli della cultura francese (Apollinaire, Breton, Derain, Braque, Picasso) e anche scrittori italiani che di Parigi avevano fatto in quegli anni la loro seconda patria, come Soffici, Palazzeschi, Savinio. Attraverso questi ultimi U. stabilì un contatto forse non profondo, ma certo significativo, col futurismo italiano, ed è infatti sulla rivista futurista «Lacerba» che vennero pubblicate in Italia le sue prime poesie. Tornato in Italia nel ’14,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore