Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Casalmoro. Le chiese e la comunità
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Omaggio
Omaggio
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Casalmoro. Le chiese e la comunità - Arturo Biondelli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Casalmoro. Le chiese e la comunità
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Arte bresciana e cremonese a Casalmoro «Nell’intento di contribuire alla conoscenza dei suoi monumenti architettonici e dei tesori d’arte inediti in essi custoditi, la parrocchia di Casalmoro pubblica il testo di Arturo Biondelli, Casalmoro le chiese e la comunità». Il libro in versione cartacea è disponibile presso la parrocchia di Casalmoro (MN). Risultano del tutto inediti i nomi emersi in questa prima ricerca sugli edifici di culto di Casalmoro, perché fino ad oggi non si aveva notizia degli artefici e delle circostanze in cui le chiese di Santo Stefano e della Madonna del Dosso sono state edificate. Così, accanto allo scenografico santuario della Madonna del Dosso di Giovanni Battista Croppi, che conserva le fini scagliole e le sculture di Martino Pasquelli, abbiamo la parrocchiale di Santo Stefano dell’architetto Giovanni Battista Lantana, dove ancora si possono ammirare, tanto per citare alcune opere con i relativi autori, il monumentale organo seicentesco dell’intagliatore cremonese Alessandro Arighi, l’importante ancona lignea del Ss.mo Sacramento di Ludovico Bianchi, con la pala dell’ultima cena di Andrea Bellanda, il fastoso pulpito attribuito ai Carboni di Brescia e il ciclo delle pale d’altare di Giovanni Antonio Zaddei. Queste le opere e le presenze artistiche più significative che si sono imposte all’attenzione. Si può dire che a Casalmoro, in questo piccolo centro che per secoli ha fatto parte della Bassa Bresciana, hanno operato molti dei più importanti artefici del Seicento e del Settecento Bresciano e non solo. Parlare delle chiese di Casalmoro è stata anche l’occasione per far rivivere il mondo di committenti locali, delle confraternite laiche, della popolazione e dei suoi presbiteri, protesi tutti nello sforzo di manifestare la propria fede attraverso la bellezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
200 p.
FixedLayout
9791223040355
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore