Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensieri sulla educazione - Gino Capponi - copertina
Pensieri sulla educazione - Gino Capponi - 2
Pensieri sulla educazione - Gino Capponi - 3
Pensieri sulla educazione - Gino Capponi - copertina
Pensieri sulla educazione - Gino Capponi - 2
Pensieri sulla educazione - Gino Capponi - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pensieri sulla educazione
Disponibilità immediata
6,42 €
6,42 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,42 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,42 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensieri sulla educazione - Gino Capponi - copertina
Pensieri sulla educazione - Gino Capponi - 2
Pensieri sulla educazione - Gino Capponi - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Leggermente strappata pagine: note e sottolineature a biro note: libro ingiallito-alcune pag strappate-segni tempo
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

morbida
1936
114 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000089483639

Conosci l'autore

(Firenze 1792-1876) uomo politico e scrittore italiano. Fondatore, con G.P. Vieusseux, dell’«Antologia» (1821) e promotore dell’«Archivio storico italiano» (1841), fu tra gli esponenti del liberalismo moderato; nel 1860 fu nominato senatore del regno. Ebbe l’amicizia di Leopardi, che gli dedicò la Palinodia (1835), nella quale prendeva ironica distanza dall’ottimismo dei liberali. Scrisse un importante Frammento sull’educazione (1845), Cinque lettere di economia toscana (1845) e la Storia della Repubblica di Firenze (1875). La prosa di C., che intreccia con eleganza dati e momenti oratori, fatti e moralità, si inserisce nella tradizione classicista.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore