Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quattro pezzi sacri - Inno delle nazioni - CD Audio di Giuseppe Verdi,Riccardo Chailly,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Quattro pezzi sacri - Inno delle nazioni - CD Audio di Giuseppe Verdi,Riccardo Chailly,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano - 2
Quattro pezzi sacri - Inno delle nazioni - CD Audio di Giuseppe Verdi,Riccardo Chailly,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Quattro pezzi sacri - Inno delle nazioni - CD Audio di Giuseppe Verdi,Riccardo Chailly,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quattro pezzi sacri - Inno delle nazioni
Disponibile dal 21/06/24
20,61 €
-10% 22,90 €
20,61 € 22,90 € -10%
Disp. dal 21/06/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,61 € Spedizione gratuita
Disp. dal 21/06/2024 Disponibile dal 21/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,61 € Spedizione gratuita
Disp. dal 21/06/2024 Disponibile dal 21/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quattro pezzi sacri - Inno delle nazioni - CD Audio di Giuseppe Verdi,Riccardo Chailly,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Quattro pezzi sacri - Inno delle nazioni - CD Audio di Giuseppe Verdi,Riccardo Chailly,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo l'acclamata pubblicazione di Verdi Choruses, Decca Classics è tornata celebre teatro milanese per realizzare un’altra registrazione dedicata al cigno di Busseto sempre con protagonista Riccardo Chailly alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro alla Scala.
In programma i Quattro pezzi sacri e l'Inno delle Nazioni interpretato da Freddie De Tommaso che diventa il primo tenore a registrarlo per Decca dopo Luciano Pavarotti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
21 giugno 2024
0028948702558

Conosci l'autore

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Riccardo Chailly

1953, Milano

Direttore d'orchestra, figlio del compositore Luciano Ch. Allievo fra gli altri di F. Ferrara, assistente di Abbado alla Scala, esordì nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala, imponendosi poi nei principali teatri del mondo. Direttore stabile dell'orchestra della radio di Berlino (1982-88), del Teatro Comunale di Bologna (1986-89), col quale ha inciso numerosi dischi, e dal 1988 del Concertgebouw di Amsterdam.

Brani

Disco 1

1 Inno delle nazioni I. Allegro sostenuto
Play Pausa
2 Inno delle nazioni II. Recitativo, meno mosso
3 Inno delle nazioni III. Andante mosso
Play Pausa
4 I. Ave Maria [4 Pezzi Sacri]
5 II. Stabat Mater [4 Pezzi Sacri]
6 III. Laudi alla Vergine Maria [4 Pezzi Sacri]
7 IV. Te Deum [4 Pezzi Sacri]
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore