Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sant'Agostino e la fine della cultura antica - Henri-Irénée Marrou - copertina
Sant'Agostino e la fine della cultura antica - Henri-Irénée Marrou - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 202 liste dei desideri
Sant'Agostino e la fine della cultura antica
Attualmente non disponibile
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sant'Agostino e la fine della cultura antica - Henri-Irénée Marrou - copertina

Descrizione


Questo saggio rappresenta un'ampia analisi dell'attività intellettuale di un uomo della fine dell'antichità, degli ideali che cercava di realizzare in essa, degli elementi a sua disposizione, degli studi compiuti nella sua formazione, degli scopi, dei metodi e delle tecniche, messi in atto per compiere una trasformazione in senso cristiano dell'intelligenza. In Agostino si trovano condensate e articolate una molteplicità di esperienze intellettuali: dalla complicità con i quadri dell'eloquenza e dell'erudizione antica, si passa alla dimensione di una ricerca metafisica che, abbandonando l'ingenuo gnosticismo manicheo, si inoltra nella speculazione più pura della ragione e verità cristiana. Senza rinunciare mai allo studium sapientiae, Agostino sente acutissima l'esigenza di una scienza specificamente cristiana subordinata all'intelligenza delle Scritture e in funzione di un insegnamento delle verità rivelate: nasce così la definizione di tutte quelle regole che stanno alla base dello sviluppo medievale della teologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
21 aprile 2016
VIII-574 p., Brossura
9788816413429

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 4/5

Si dice che solo gli stupidi non cambino mai opinione. E di certo Henri-Irénée Marrou (1904-1977) stupido non era. Su di me nutro qualche dubbio in più, e così, per fortuna, ho cambiato anche io opinione nel corso della lettura del voluminoso saggio "Sant'Agostino e la fine della cultura antica", edito da Jaca Book in una traduzione italiana a mio avviso a tratti un po' spigolosa, ma pregevole per essersi basata non sulla prima edizione francese (1938), bensì sulla seconda (1949), arricchita da una breve ma incisiva "Retractatio" (pp. 473-531), nella quale l'autore, a distanza di poco più di un decennio, corregge alcuni giudizi eccessivamente negativi o riduttivi sulla cultura di Agostino (354-430) e soprattutto sulla cultura tardoantica presenti nella prima edizione; correzioni che hanno determinato anche il mio cambiamento di giudizio su un'opera comunque rilevante, anche se stilisticamente faticosa, ma indebolita nella sua prima edizione da una visione ancora a tratti stereotipata della tarda antichità come epoca o di decadenza o, nella migliore delle ipotesi, di pura preparazione della successiva cultura cristiana medievale, e dunque non degna di attenzione in sé. Una lettura non semplice, da gestire a piccole dosi, ma utile per avere una panoramica su una fase della storia antica ancora piuttosto bistrattata nella mentalità comune e su un personaggio grande e discusso della storia del pensiero cristiano. "Antichità, medioevo, tempi moderni: questo vocabolario riflette uno stadio, oggi ben superato, della ricerca; quello in cui un disprezzo, fatto d'ignoranza, non scorgeva che una lunga notte tra l'antichità classica e l'alba dei tempi moderni." (p. 525) "Agostino è morto il 28 agosto 430 nella sua città episcopale di Ippona, assediata dai Vandali (...) Anche sul suo letto di morte, sant'Agostino non credeva che il crollo fosse fatale." (p. 530) E se "medioevo" e "barbarie" non fossero altro che proiezioni delle nostre paure?

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Un classico: rappresenta un'ampia analisi dell'attività culturale di un uomo della fine dell'antichità, degli ideali che cercava di realizzare in essa e del desiderio di compiere una trasformazione dell'intelligenza classica in senso cristiano.

Leggi di più Leggi di meno
santo
Recensioni: 5/5

consigliato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore