Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
I Mann. Storia di una famiglia
Attualmente non disponibile
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I Mann. Storia di una famiglia - Tilmann Lahme,Elisa Leonzio - copertina
Chiudi
Mann. Storia di una famiglia

Descrizione


Thomas e Katia Mann, insieme ai loro sei figli, hanno rappresentato la famiglia tedesca del Novecento per eccellenza agli occhi del mondo intero. Come ebbe a scrivere uno dei massimi studiosi dello scrittore e premio Nobel, "ciò che per i britannici sono i Windsor, per i tedeschi sono i Mann". La loro storia racchiude tutto ciò che ci si può aspettare da una grande saga familiare e letteraria che attraversa il secolo delle grandi tragedie mondiali: accanto a un dispiegamento fuori misura di talento, eccentricità e genio, una dose non comune di infelicità e una ricerca inesausta della propria identità e della propria libera affermazione personale. Tilmann Lahme racconta in questo libro la complessa trama dei rapporti personali, degli amori repressi e di quelli realizzati, delle pulsioni segrete e di quelle affermate con coraggio, della storia vissuta sulla propria pelle al di là di ogni protezione fornita dal benessere e dalla fama del più illustre fra gli intellettuali tedeschi. La vita di questa "amazing family", come la definì la stampa americana, viene così ricostruita anno dopo anno grazie a migliaia di lettere e brani di diario (per lo più inediti in Italia), aiutando il lettore a districarsi tra lezioni di violino e cabaret, tra scrittura e politica, viaggi intorno al mondo, collegi, guerre, naufragi, discorsi radiofonici, rivoluzioni, suicidi. Ne viene fuori una trama degna di Hollywood: la caparbia volontà di diventare qualcuno, fuori dal cono d'ombra proiettato dalla figura paterna, dei due figli maggiori, l'omosessualità vissuta con orgoglio e la dipendenza dalla droga, le aspirazioni musicali frustrate dei più piccoli, il naturale cosmopolitismo di questi rampolli della ricca borghesia europea proiettati nel mondo, l'impegno negli anni di guerra, le tragedie personali, le difficoltà di ricostruirsi una vita umanamente ricca fuori dalla madrepatria che li ha costretti all'esilio. E su tutto la catastrofe della Germania e il baratro in cui essa trascina l'Europa. Otto fragilissimi giganti, sullo sfondo di un secolo traboccante di storia. Un grande affresco in cui personale e collettivo spesso si fondono, per tornare sempre a distinguersi nella solitudine del genio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EDT
2017
11 maggio 2017
489 p., ill. , Brossura
9788859231875

Voce della critica

Tilmann Lahme è uno dei massimi conoscitori della famiglia creata da Thomas Mann e Katia Pringsheim che, sposi l’11 febbraio 1905, ebbero sei figli. Dopo averne curato gli epistolari Lahme dedica ora a queste sei vite […] un volume che ne segue le vicende dal 1922 al 2002: ottant’anni di cronaca, basati su lettere, diari e testimonianze e arricchiti da una documentazione fotografica di grande interesse. Il volume […] colma una lacuna. Non mancavano libri e saggi sulla famiglia in cui nacque Thomas, né sul rapporto e i conflitti tra lo stesso Thomas e il fratello maggiore Heinrich […]. Non così per gli eredi di Thomas. Tutti ebbero vite interessanti, spesso segnate dalla tragedia: suicida Klaus e probabilmente Michael, vedova a trent’anni Monika […]. Di fronte a un padre indulgente ma concentrato su se stesso e a una madre che considera suo primo dovere tutelarne la capacità produttiva […], ogni figlio cerca di affermarsi a modo suo. Erika nell’arte, negli amori turbolenti, nell’impegno come fondatrice di un cabaret politico, autrice di libri antinazisti, corrispondente di guerra e collaboratrice dell’anziano scrittore. Klaus è il più dotato e tormentato; omosessuale come Golo sfida il padre sul suo terreno: non lo raggiunge, ma alcuni dei suoi molti libri non hanno perso interesse. Golo si afferma come storico. Elizabeth sposa Giuseppe Antonio Borgese, di molti anni più vecchio e si vota nell’ultima fase della sua vita alla lotta in difesa degli oceani. Michael, l’unico sempre sostenuto dalla madre, diventa, dopo molti sforzi, un buon musicista, ma la sua instabilità metterà fine alla sua carriera. Il brutto anatroccolo è Monika. I genitori la considerano svogliata e sostanzialmente incapace […]. La sua vita è un eterno tentativo di affermarsi contro quel giudizio. Le vicende familiari sono scandite dai fatti storici: il primo dopoguerra nella Monaco degli artisti, l’ascesa di Hitler, l’esilio in Svizzera e poi negli Usa, la guerra, l’ultimo trionfale tour nelle due Germanie. In America Thomas scrive, parla in tedesco alla radio e costruisce la grande villa di Pacific Palisades. Klaus e Golo si arruolano nell’esercito americano. Eppure negli anni del maccartismo sia lui sia i figli saranno accusati di simpatie comuniste. Alla fine, insomma, è Thomas il protagonista. Si parla minuziosamente di tutti, nella amazing family (così è nota ai giornali Usa). Ma gli altri interessano perché c’è lui, e lo sanno. Lo scrittore che ha potuto orgogliosamente affermare “Dove sono io, là è la Germania” avrebbe potuto aggiungere, con forzatura non molto maggiore: “La ‘amazing family’ sono io”.

Recensione di Andrea Casalegno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore